EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Angelo Ducas Comneno (1215-1230), soprattutto dopo la morte di Michele II Angelo Ducas Comneno (1231-1267/ seguito dedicata, e la chiesa del monastero delle Blacherne, a N di Arta, luogo di sepoltura dei despoti. Quest'ultima, in origine basilica a ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] con Alberico ed Ezzelino III da Romano. Dopo la morte di Ezzelino, la riacquistata libertà non durò a lungo; medievali, ivi, pp. 383-404; A. Mareschi, La cripta della basilica dei Santi Felice e Fortunato a Vicenza: proposta per una nuova datazione, ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] ; è così possibile spiegare la presenza dei sostegni spezzati lungo i muri della navata centrale. Il raccordo con il de l'Ordre de Cluny depuis la fondation de l'abbaye jusqu'à la mort de Pierre-le-Vénérable (909-1157), 3 voll., Autun-Paris 1868; A. ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] proporzioni, nella fluidità dei drappeggi, nell'equilibrio delle composizioni (Vite di s. Eustachio e di s. Maria Maddalena), o rivelano aspetti vagamente bizantineggianti (Morte e Glorificazione della Vergine, Storie di Giuseppe). Le botteghe di ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] . Nel 1317 era architetto della fabbrica Jaime Faber (o Fabre), di Maiorca, alla cui morte (1339) era terminato il presso Santa Maria del Mar, non lontano dalla strada dei cambiavalute e dei portici (Voltes del Encants). In quei pressi si trovava ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] termali, dimorandovi stabilmente dall'807 all'814, anno della sua morte. È probabile che egli avesse deciso la costruzione del spazio sacro, il più antico del Medioevo a N delle Alpi e dei Pirenei che si sia conservato nella sua integrità.Mentre in ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Bernward, Bischof von Hildesheim, ivi, II, pp. 443-517; Nova Dei Ecclesia. Die Gründung von St. Michael, ivi, pp. 519-590; 977 e il 987, all'epoca dell'imperatore Ottone II (973-983) e negli anni dopo la sua morte, fu notaio reale (egli stesso ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 870) che vi aveva eretto una chiesa in onore della Trinità, della Vergine e dei martiri Cosma e Damiano. Ricche donazioni giunsero all' il più antico esempio di questa tipologia in Germania.Dopo la morte di Ludgero (809) il locus arboris, il luogo di ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ricco Epulone, la Morte di Lazzaro insieme con la rappresentazione di Epulone e dei suoi compagni all'inferno, il Seno di Abramo, l'Eletto in paradiso, la Discesa agli inferi, e infine quattro episodi dei Tormenti dell'inferno (uno dei quali non è ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] è stato colto il legame di battesimo e morte, per il tipo dell'urna cineraria, cristianamente connessi all'idea di nascita Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...