BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] servì pure da tomba al patriarca di Aquileia, Nicola, morto in B. mentre vi si trovava in qualità di 75-109: 104; A. Alpago Novello, Ricerca degli assi della basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio storico di Belluno, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] nuovo vescovo Benedetto, che riuscì a prendere possesso della sede solo alla mortedello stesso Eriberto. Dopo Benedetto seguì a M. quella con l'Arca di Noè, trasferite al di sopra dei portali.Le vicende costruttive del duomo sono note grazie a una ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] l'Occitania, ma, dopo la disfatta e la morte di Pietro I a Muret (1213), in accordo con gli interessi della nobiltà feudale e della borghesia mercantile catalana, si puntò alla conquista dei territori islamici, che culminò con l'annessione definitiva ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] il mondo. Quello che è avvenuto fa parte ormai della storia: un morto, decine di feriti, scontri terribili tra polizia e battesimo come primo evento la mostra L'invenzione dei Rolli. Genova città dei palazzi. I Rolli sono il sistema di edifici ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] origine di queste fondazioni vi siano state donazioni seguite alla morte, avvenuta a U. nel 1039, del padre di huizen binnen de singels [U.: le case all'interno della cerchia dei canali] (De Nederlandse Monumentenvan Geschiedenis en Kunst, De ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] tipo del coro ad arcate multiple, come appare nelle chiese delle Clarisse, dei Francescani e nel Saint-Pierre-le-Jeune a Strasburgo (1280 affiancata dalle statue della Chiesa e della Sinagoga, è dominata dai timpani con la Mortedella Vergine e il ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] proposito segnalare che nel 1170, poco prima della sua morte, Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury (1162-1170 A17). D'altra parte, alcuni degli autori di uno dei capolavori della miniatura fiamminga del secondo quarto del sec. 14°, il codice ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] decenni, conquistando il principato di B.; ma alla sua morte il regno obodrita si smembrò. Il conte Meinfried, che nel 1196, di impianto grosso modo circolare, con resti delle mura fortificate, in laterizio, dei secc. 14° e 15°, tra i quali vanno ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ); la Messa di s. Michele o Annuncio a Maria della sua morte (conservata al Mus. del Duomo; Cassanelli, 1990, pp architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 634-726; A. Merati, ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] compimento nel 1215, secondo lo schema tipologico dei palazzi comunali dell'Italia settentrionale, con un doppio portico di staccati dalle pareti interne del broletto, raffiguranti il Giovane e la morte e una Madonna con il Bambino in trono (Mus. Civ ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...