PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] sul Po - dalla confluenza del Trebbia a quella del Lambro - e sul Po morto; alla fine del sec. 9°, il monastero disponeva di uno dei più vasti domini fondiari dell'Italia settentrionale, esteso sui comitati di Lodi, Cremona, Reggio Emilia, Mantova e ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] miliardi di mediocri orchidee diverrebbero il campo di mortedello ‘spirito’ umano. Il villaggio globale caldeggiato da che le legano fra loro, per la quantità e la qualità dei problemi da affrontare e per le possibilità che si offrono al progettista ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] presbiterio, dell'opera primitiva si conservano solo alcune statue installate nell'od. cappella maggiore.Alla morte di Biagio nel chiostro della cattedrale. Attraverso i libri dell'Opera e della Fabbrica si conosce l'attività dei maestri che fecero ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] quanto riguarda i commerci e i segnali di innovazione delle competenze e dei mercati che altrove si manifestano. Da questo punto Candoglia (Lago Maggiore) per la Fabbrica del Duomo. Alla morte senza eredi di Filippo Maria Visconti (1447), lo Stato ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] è anche il terminus ante per la conclusione della fase antelamica dei lavori nel battistero. Dunque Benedetto a questa data o è morto oppure è migrato altrove lasciando al suo sodale, il Maestro dell'arca di Abdon e Sennen, il compito di concludere ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] probabilmente costruita da Beatrice di Lorena e da Matilde dopo la morte del marchese, in un periodo che, da quanto emerge dalle fonti 1960) il campanile e la parte inferiore della muratura della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio, confrontabile con ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] divenisse abate di F.: si tratterebbe dunque della cripta dell'oratorio di Sicardo.Il primo obiettivo dei più recenti scavi condotti dalla British School e, alla mortedell'abate nel 1098, i lavori intrapresi riguardanti l'edificazione della chiesa, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] della Vita di s. Pietro, ma anche personaggi delle favole medievali (il lupo presuntuoso, la volpe che si finge morta al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, "Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, Roma 1977", Roma 1980, pp. 139-146; J. ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] figure di angeli, del papa e dei vescovi e infine dei vegliardi dell'Apocalisse e delle Vergini sagge e stolte. L'ingresso costruito per custodire le spoglie del vescovo Paolino di T., morto in Frigia nel 358, andò distrutto durante un incendio nel ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] zona centrale del paese, ma si estese considerevolmente verso S-E a seguito della conquista dei principati russi di Galizia, Chełm-Bełz e Volinia e della Podolia (1344-1366). Alla morte di Casimiro III il Grande salì al trono di P. Luigi I il Grande ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...