In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] solito si concentrano, con maggiore o minore interesse a seconda dei casi, soltanto sulla vittima. Sfugge un’altra dimensione del , nemmeno a distanza di decenni dalla mortedelle loro figlie, delle madri, delle sorelle. Il vero amore è questo, ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] testa: da sentenza devo essere appeso per il collo finché morte non sopraggiunga, e lui può solo ammaccarmi le ossa alla fine del romanzo, parlerà della propria vita, delle proprie fughe, delle proprie malefatte, e anche dei tanti amori avuti qui e ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] morte e delle tenebre. Il poeta, disceso nell’occhio del ciclone di questa tempesta che porta fino agli inferi, si fa veggente interpretando i suoni degli uccelli e gli esiti dei raccolti, calandosi sempre di più nei meandri dell’indicibile. Transito ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] p. 299).Il capitolo su Il bestiario dei luoghi comuni è un breve capitolo di (neopuristici) "plastismi" ovvero “tormentoni”, frasi fatte della "lingua di plastica". Ignorare i significati per es. di A ogni morte di papa, Alle calende greche, Di primo ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] del romanzo è molto diverso da quello dei libri precedenti, promette con le metafore delle prime pagine un legame con la scrittura non perdere pezzi della vita vissuta, risuscitare all’esistenza quanto la morte distrugge, la morte ispira e si ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] del suo amore per il K-pop, nato in uno dei momenti più difficili della sua vita e non causato dal suo grave stato di sul presente, e si sogna il futuro. Da noi si litiga su morti che sembrano più vivi di chi gli tira la giacchetta. Ciò che prima ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] stesso esorterà vanamente i propri uomini a non sbarcare sull’isola delle vacche del sole, indicata, fin dal proemio, come tappa dove si compirà il destino di mortedei compagni superstiti.Nei vari episodi raccontati dallo stesso Odisseo ai Feaci ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] tutto, anche sé stesso, se fosse trasformato in uno qualunque degli dei! Rinunciare all’amore di una donna magnifica, e all’idea di continuerà a esserlo (bello e giovane), fino al giorno della sua morte, quando il tempo si imporrà, con tutta la sua ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] si tiene conto non solo dell’accuratezza delle sue scelte lessicali, ma anche dei suoi giochi di frasi (più bene parlare a tavola – sesso, politica, fascismo, religione, malattia, morte – forse per capire più a fondo la sua lingua bisognerà studiare ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] a piacimento, anche il proprio nome – Donato impara che il mondo è dei vincenti e lui, che da quando ha memoria non lo è, decide contrario di Bilancia, invece, a tenere il filo della scia di morte nel romanzo di Orso Tosco è una figura assolutamente ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...