Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Gesù Cristo sarebbe nato dopo duemila anni e al momento dellamorte di Dante, nel 1321, c’erano già sequoie di . Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] suo soffio e si rivolge agli uomini per bocca dei profeti. Da un significato positivo, la bocca può po’ baciare, «Corriere della Sera», 21 febbraio 2017.Fishbane, M., Il bacio di Dio. Morte spirituale e morte mistica nella tradizione ebraica, ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] divertito facendo il suo mestiere. Meno di un mese prima della sua morte, durante una presentazione di Parola di Dante (Il Mulino, confermava come lo avesse appreso dai libri e non dal parlato dei genitori, ovvero (breve pausa) per via dotta. Molti ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] la carrozzina, vede il confine grigio tra mare e cielo, lo scuro dei vestiti, il ghiaccio del paesaggio. La modella. Se Daniel e Simon per nascondere la paura del nulla, dellamorte (o l’orrore della creazione). Finto e finito sono legate ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] nell’aneddotica immaginifica legata al nome di quel personaggio, avente tutti i crismi della novella di beffe. Fingendosi Buoso Donati, in presenza dei parenti del morto, che lo avevano convocato apposta, e in presenza del notaio, Gianni Schicchi ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] filosofico e ora trapela più o meno scopertamente in alcuni punti dell’argomentazione dei trattati latini (vd. per es. D.v.e., I oltrepassa, come si è detto, il limite supremo dellamortedella donna amata. Con la scelta di intitolare il libello ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] Anna sa (Edizioni Il Labirinto, 2023, p.110, con una nota critica di Marco Vitale). Uno dei temi prevalenti è indubbiamente quello dellamortedelle persone alle quali l’autore, nato nel 1948 a Coreno Ausonio in provincia di Frosinone, ha voluto ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] spiritualità profondamente rivolta ad indagare il senso della vita e dellamorte come ci ha mostrato sino alla fine da prof. duellava con la Fadda per la conquista o la difesa dei minuti preziosi di lezione. Che cosa ha spinto, a suo avviso, Michela ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] sorta di rito merdoso di iniziazione per essere ammesso nel gruppo dei beffatori. Il semplice protagonista dà la colpa alla moglie ( quale non che i ragionamenti sollazzevoli ma il terrore dellamorte non credo che potesse smagare.Come è stato ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario dellamorte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] ad es., per l’episodio del ritorno dei Polo in patria [pp. 246-248] o per la collocazione della prigionia di Marco [pp. 255-257]); nel Milione («Si racconta addirittura che in punto di morte sia allo zio Matteo che allo stesso Marco fosse stato ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...