Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] della prima parte (il lutto) nel grigio della seconda («Grigio come il colore dei capelli di Guido» [p. 116]), nel blu della terza ricorda e quello che si dimentica. Tenere una distanza fra i morti e i vivi. Spero tanto che tu ci riesca, bambino mio ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] realizzare un’atmosfera presaga di sventura che, di lì a poco, terminerà con la morte in scena di Desdemona e Otello. Le parole intonate fuori campo partecipano dello stato d’animo infelice di Desdemona che subito dopo canterà sull’arpa la nostalgica ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] più bello fra gli immortali, / che romper le membra e di tutti gli dei e di tutti gli uomini / doma nel petto il cuore e il saggio consiglio il proprio protetto alla vergogna della sconfitta o, addirittura, alla morte, lo trasferisce presso il talamo ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] la morte. Peraltro al suo declino avevano contribuito un principio di sordità, la pessima distribuzione dei suoi Io che amo solo te, io mi fermerò e ti regalerò quel che resta della mia gioventù. Io ho avuto solo te non ti perderò, non ti lascerò per ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla dellamorte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] III paragrafo in cui pare profilarsi l’ascesa al cielo di Beatrice tra le braccia di Amore, viene introdotto per la prima volta il tema dellamorte, che è uno dei fulcri del libello, e si inaugura la serie triadica a climax, che comprenderà poi la ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] sintesi, includendo il mare nel perenne ciclo nascita / generazione / morte, che in precedenza appariva legato esclusivamente alla terra, anzi alla terra delle Langhe: le colline, l’acqua dei fiumi, la luna, la vigna, i falò. Composte interamente ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] ha segnalato chi o cosa ha avuto un impatto sulla genesi dei suoi libri: dalla Bibbia all’Iliade di Omero, da Eschilo idea dell’amore per una donna che sopravvive dopo la sua morte; poi l’incantesimo di Piton, in Harry Potter e i doni dellamorte ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] come I giochi dellamorte, Aria (comunione), Costruzione di un animale, Qualche parte del cane. Di questo Libro della natura e del e di cani sono i pendii ricopertida masse di alberile chiome dei boschi raggiungono il suolo tra di essi i canie i cervi ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] di contatto tra traduttore e poeta. Al di là della prossimità cronologica con Viola di morte, la scelta è ricaduta su Tjutčev, da un e mancato rispetto tanto del numero dei versi quanto della scansione strofica caratterizzano le versioni landolfiane, ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] prova, per il cofanetto, la sua preziosa cassettina delle “anime morte”.Filomeno fa sapere a Cirillo che il cofanetto glielo in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. La scena dei Pupi siciliani nell’episodio delle «due parolette», in AA. VV., Il comico ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...