Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] romani (in Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili sembra risalire almeno al dell’ascesa a un ordine superiore, punto di congiunzione tra temporalità ed eternità, visibile e invisibile, corporeo e spirituale, tenebra e luce, vita e morte ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] 9-10 ottobre 2007.Id., La tinta uniforme del romanzo. Il ciclo verghiano dell’eros, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2012.Id., «Pensionati della memoria». I volti dellamorte e le maschere del riso nelle novelle di Pirandello, Ravenna, Giorgio Pozzi ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] allontanare quelli che si ritengono spiriti maligni o la stessa morte. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] spaventano: Coma, Cancro, Di Muoio, Lamorte e Morte, Massacra, Sciagura, ecc. Altri ancora evidenziano origini e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sua moglie Marzia e questi gliela concesse! Marzia sposò Ortensio, gli diede dei figli e, alla morte di Ortensio, tornò sposa a Catone! Inutile dire che, per noi, questa storia ha dell’assurdo, ma, lo ripetiamo, essa non è affatto strana all’interno ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , riprende il titolo dell'antologia dell’editore francese Denoël La maison femme (1989), ma è anche una selezione dei testi usciti per Perseo Per Morte di un agente segreto (1961), ad esempio, si legge:Jean-Paul Sartre è stato uno dei miei autori ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] della salvaguardia di questo tesoro storico e linguistico rappresentato dai microtoponimi. Un mondo dove il cambiamento significherebbe morte Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] di accomunare la passione per la mortedei tre esponenti leninesi a un certo vitalismo necrofilo tipico di alcune correnti futuristiche di inizio secolo».C'è da dire che, in momenti particolarmente torbidi della storia russa, proprio gli scrittori ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] a Giorgio Vasari e alla ricorrenza dei 450 anni dellamorte (1574-2024). Del progetto è rimasta come testimonianza, oltre al titolo, esploso però nella volitiva e molteplice attività intellettuale dell'artista aretino, una serie di fotografie ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , i legni contorti, gli avanzi dei naufragi, diventano i palinsesti su cui costruire un nuovo messaggio. «Poeta della materia» lo chiama il suo amico scrittore Edmond El Maleh, testimone di una morte e rinascita delle cose, della loro vita segreta.La ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...