Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] il contenuto elevato e lo stile basso, tra l’alta dignità dei soggetti e l’espressione dialettale – l’argomento è la prima Broletto’. Il confronto con gli altri traduttoriIn occasione dellamorte di Clorinda i procedimenti comici sono sospesi e ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] la presenza del campo semantico della religiosità (per cui vedi Matteo Marchesini, Centenari / Geno Pampaloni. Vivere senza dimenticare la morte, Doppiozero). Sensazioni e filtriIl campo semantico dei sensi viene sollecitato continuamente e ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] di una connotazione di sfida, di impresa che non tiene sufficientemente conto dei limiti umani, quasi di folle volo.Il bisogno di esorcizzare lo spettro dellamorte in mare comporta l’attribuzione di una responsabilità a chi intraprende, sia pure ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] scene del dramma sono una rievocazione della propria esistenza che in prossimità dellamorte l’individuo compie, e Sciarrino, , mai andato in scena. Il compositore musicò solo tre dei cinque quadri narrativi scritti da Giorgio Strehler; il quarto fu ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] riconosciuto il paradigma novenario applicato al giorno dellamorte di Beatrice, Dante prosegue il suo il tre è fattore per sé stesso del nove e il creatore per sé stesso dei miracoli è tre, cioè Padre, Figlio e Spirito Santo, i quali sono tre e ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] ritorno di Diomede, di Filottete, di Idomeneo e dei Mirmidoni guidati dal figlio di Achille (III vv. 167 sgg.); il Vecchio del Mare dà notizia a Menelao, oltre che dell’assassinio del fratello Agamennone, dellamorte in mare di Aiace d’Oileo (IV vv ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] del potere e dei pregiudizi, rompendo così i presupposti politici della dittatura che di lì a poco si sarebbe imposta. Tutti i finali della trilogía rural sono segnati dal sangue o da un’apparente staticità vissuta nel limbo della “morte in vita”. A ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] guerra (in particolare Od. 5.221). Del resto, nel contesto dei poemi omerici, non c’è bisogno di essere a contatto diretto con nell’immaginario comune come luogo della sofferenza, dello smarrimento, della fuga, dellamorte, del contatto con l’alterità ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Gesù Cristo sarebbe nato dopo duemila anni e al momento dellamorte di Dante, nel 1321, c’erano già sequoie di . Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] la carrozzina, vede il confine grigio tra mare e cielo, lo scuro dei vestiti, il ghiaccio del paesaggio. La modella. Se Daniel e Simon per nascondere la paura del nulla, dellamorte (o l’orrore della creazione). Finto e finito sono legate ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...