Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] sono ridotti a pura pupilla. Nel romanzo, sia nel frangente in cui Samuel ricorda la morte di Sadako, sia nel momento dellamorte stessa di Samuel, il bianco dei loro occhi umani assume una sfumatura d’oro, «segno che stava sopraggiungendo la cecità ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] il Palazzo Cangi Neri di Fossombrone.Figura 3: Morte di Semele, ambito emiliano, XVII sec., olio su tela, Fossombrone, Palazzo Cangi Neri Sala dell'Arte Antica (da Catalogo dei Beni Culturali, inv. 1100132073).Datata orientativamente alla seconda ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] dramma è nella scissione tra ciò che Palomar vuole fare di sé, della propria mente, dei propri occhi, del suo corpo, e ciò che si trova ad essere e a fare. Cerca così di raggiungere la morte-in ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] memoria, gli studiosi Jean-Yves e Marc Tadié illustrano come gli studi dell’anatomia patologica di questa malattia individuino come elemento base l’atrofia e la mortedei neuroni, con l’accumulo di placche e il deposito di una proteina anormale nel ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] Galois, temendo o forse prevedendo di andare incontro alla morte, nelle sue ultime ore di vita scrisse una lettera ovvero l'insieme dei numeri razionali Q ed è proprio quello su cui ci concentreremo, nonostante la generalità della teoria di Galois ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] dell’unico frutto d’amore concessogli attraverso il grembo della moglie Sara, simbolo di quella vita che sopravvive – oltre le soglie dellamorte cioè epifania di un disegno ultimo che va al di là dei confini di quel frammento di vita che è l’uomo. ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] di una lingua è il sintomo di una morte culturale:
Con la morte di una lingua scompare un modo di vivere. I destini delle lingue sono legati a quelli dei loro parlanti: la decadenza e la morte di una lingua si verificano come reazione alle diverse ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] capire.
Tornando ora al fenomeno dellamortedelle lingue, occorre dire che il riconoscimento della salvaguardia degli idiomi in pericolo Amnesty International e con i vari gruppi per la difesa dei diritti umani. Ancora oggi la situazione è critica e ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] episodio che segna l’inizio del percorso pubblico del Figlio di Dio arrivando fino alla morte e all’annuncio della resurrezione. I Vangeli di Matteo e di Luca raccontano dei fatti su come sia nato questo Gesù; ai tre Vangeli se ne aggiunge un quarto ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] sole, luminoso sole, ma sterile roccia e tenebra». È con questa supplica, rivolta a quel «Sole deimorti» ancora assente e tardivo, che l’Antigone della Zambrano, allora, muove i suoi primi passi, emergendo, quando è ancora notte, da un’oscurità cui ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...