In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] , è il giudizio di lui in rapporto ai poeti e agli artisti morti»; dall’altro, come già accennato, lo porta a sottolineare che l’ un lato, dà la misura della desolazione del mondo moderno – le epifanie della «ragazza dei giacinti» non le fanno vedere ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] versioni possono essere lette come dei veri racconti a sé stanti, delle ri-narrazioni dello stesso evento che risultano tutte ad avanzare ipotesi e inferire i dettagli dell’omicidio («l’erba e le foglie morte di bambù erano calpestate, prova che l ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] dato, con una maestria stilistica meravigliosa, anche dal tuo uso dei pronomi. È raro che tu faccia riferimento a Gino come nato) e mi sono imposto di finire il 24 luglio (giorno della sua morte). Ora, per riuscire a rispettare i tempi, cosa che mi ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] unitario e non contraddittorio; e la via legata alle opinioni dei mortali, al mondo sensibile e molteplice, che mescola “essere a caricarsi di rancore, diventando nient’altro che un’attesa dellamorte, o di speranza, nell’attesa di qualcosa che non ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] allo spostamento dei corpi e delle intenzioni.SS, VC: Lei è matematica e, come tale, diffida delle soluzioni definitive. mettere in discussione la sua vita – si mette a indagare una morte. ma vuole indagare una vita. La soluzione non banale che ci ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] la proibizione dell’insegnamento del tedesco, ci si trovava di fronte a una “marcia dellamorte”, che avrebbe si trattò solo del principio. L’evento più impressionante fu la “notte dei fuochi”. Tra 11 e 12 giugno 1961 furono fatti saltare in aria ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] qualcosa in particolare?PDP: Come tutti credo la malattia più dellamorte, o qualunque cosa che intervenga e riguardi me o Quella foto rubata somigliava alla prima visione che avevo avuto dei personaggi, un tizio che cammina lungo un lago. Se tu ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] questo libro è stato scritto prima dei versi di Come sarei felice (raccolta di poesie sulla morte del padre, ndr), che un io. Allora riuscire a comporre questo senso della costruzione dell'io e della pluralità di percorsi che portano a ciò che ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] Inno ad Apollo presuppone una situazione agonale nell’ambito della festa ionica dei Delia, Durante immagina che gli Omeridi altro non che diede a Bellerofonte una tavoletta contenente parole di morte da consegnare al re di Licia. Molto probabilmente, ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] attraverso le mani dei medici, che sarebbero quindi stati, con la propria negligenza, i primi responsabili di tutte quelle morti. In realtà, anche il carattere spigoloso e duro del medico ungherese non giocò a favore della diffusione della sua teoria ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...