«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] in tutto il corpus l’utilizzo della formula [‘ma/però’ + bestemmia], rilevata in circa il 10% dei casi, anche in contesti in Giovanni e Riale Saverio, colpevoli di furto, condannati a morte. L’esecuzione avrà luogo ora”.I due fratelli gridarono: ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] con la sorte umana, imprevedibile e ingiusta, come ingiusta appare l’orribile mortedei due amanti.La testa e il rospo sono elementi narrativi centrali alle novelle IV.5 e IV.7 del Decameron, delle quali individuano l’acme ritmico e per le quali sono ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] dellamorte, topoi diffusissimi nell’immaginario medievale, dall’affresco di Ambrogio Lorenzetti Allegoria ed effetti del cattivo governo ai Trionfi di Francesco Petrarca. Corale risente invece della tendenza all’enumerazione dei peccati e dei ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] viaggiato molto in Tirolo.Profondamente cattolico come la maggioranza dei suoi conterranei, fedele all’ordine tradizionale e alla corona ciò, è significativo che ogni anno, all’anniversario dellamorte, si riuniscono a Mantova le compagnie di Schützen ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] giace intatto di fronte a lei. Di fronte all’orrore dellamorte, l’urgenza di agire prende definitivamente il sopravvento sul pianto, canto, e la sua storia continua a vivere nell’eternità dei versi.È interessante notare, come si è accennato, che l ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] solo in seguito al suo utilizzo da parte dei pirati fu associato a morte e pericolo, sovrascrivendone il significato originale; un simbolo.Forse l’unico modo per perpetuare gli intenti della Ray Cat Solution è cercare di creare una tradizione che ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] viene fortemente ridimensionato nel momento in cui si riescono a creare dei rapporti di amicizia. Questa, almeno, è la mia esperienza. E tante volte, nel fervido desiderio della vita, hanno trovato la morte. Ho apprezzato tantissimo il momento in ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] frutti non alterano particolarmente l’animo della protagonista, almeno fino alla morte del piccolo Signoretto, fragile e cui bellezza è sacrificata per sostentamento della progenie:«ha trasferito sui corpi dei figli in trasformazione il proprio corpo ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] in Galilea tenendosi ben lontano dal potere religioso e politico dei Giudei. In questa specifica dimensione territoriale vi è, dunque, i due movimenti può voler significare morte. Gesù, nonostante i continui rischi dell’esporsi, tra cui anche quello ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] paratattica dei versi, che schizzano con forza fotografica l’oggettività dello spazio fisico e la ripetitività dei gesti. cui si chiude Nudità (Γυμνότητα): un uomo nudo nel momento dellamorte, che «non avendo nulla da nascondere, non ha nulla da ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...