Ottant’anni dopo la liberazione di Auschwitz, il mondo si è riunito per commemorare le vittime dell’Olocausto. Davanti alla "Porta dellamorte" di Birkenau, sopravvissuti come Tova Friedman e Leon Weintraub [...] d’odio in Europa, ammonendo sui pericoli dell’indifferenza.Alla cerimonia hanno partecipato leader come il più” si stia incrinando di fronte al risorgere dell’estremismo e delle guerre. Auschwitz, simbolo della Shoah, resta un monito per l’umanità: ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] , il Collegio dei Cardinali non ha nessuna potestà o giurisdizione sulle questioni spettanti al Sommo Pontefice, mentre era in vita o nell'esercizio delle funzioni del suo ufficio» (Universi Dominici Gregis, 1996, §1). Con la morte del papa, tutte ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] petrina. È però solo dopo la lunga vacanza della sede papale, successiva alla morte di Papa Clemente IV (1265-1268), durata elezione, solo pane, acqua e vino. Anche la norma dei 2/3 dei voti necessari all'elezione è stata stabilita nel Medioevo, ma ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] , in un clima politico incandescente, ad esplicite minacce di morte.Per alcune dichiarazioni e per un presunto abuso dei fondi a sua disposizione, la vicepresidente è ora sulla via dell’impeachment: nel febbraio scorso la Camera bassa del Parlamento ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] d.C. Si tende a omettere che il cristianesimo nasce come esperienza dei Padri del Deserto nel II secolo dopo la morte e resurrezione di Cristo in Egitto, per opera dell’evangelista Luca e, successivamente in Etiopia nel IV secolo dopo Cristo (Paolo ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] quell’isola di approdo per migranti costretti a viaggi dellamorte per cercare rifugio da guerre o impoverimento, per presunte di papi ‘neri’, sarà in ogni caso molto più africano dei precedenti. Non solo perché i cardinali da lì provenienti sono 18, ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] della libera gara e dell’avvio deidei signori intellettuali fascistici, noi ora in Italia saremmo allietati da una guerra di religione, dalle gesta di un nuovo evangelo e di un nuovo apostolato contro una vecchia superstizione, che rilutta alla morte ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] hanno maggiormente attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e dei media, memori dell’adagio popolare che “chi entra la dottrina morale della Chiesa.5. Cardinale Pietro Parolin (70 anni). Segretario di Stato sino alla morte di papa Francesco, ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] di operaie nel febbraio 1917 a suonare i primi colpi della campana a morto per il regime zarista e che nel tumulto rivoluzionario berlinese e teorica del marxismo di straordinario vigore, molti dei cui spunti le sono sopravvissuti ed oggi, allo ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] , di cui gli efori si servirono per infliggere a Pausania una morte atroce – lo murarono vivo nel tempio di Atena, nel quale si quindi su errori di scrittura, e soprattutto di lettura, dell’URL da parte dei visitatori di un sito) – e la notizia fatta ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse...
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo...