• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
40952 risultati
Tutti i risultati [40952]
Biografie [18861]
Storia [7434]
Arti visive [4588]
Religioni [3899]
Letteratura [2926]
Diritto [1731]
Medicina [1082]
Musica [1112]
Cinema [947]
Geografia [641]

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] "ad episcopalem dignitatem". L'occasione si presentò nel 1336, alla morte del vescovo di Verona Niccolò di Villanova: nonostante che un altro candidato, esponente della potente famiglia dei Correggio, avesse già ottenuto dal pontefice il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – AZZO DA CORREGGIO – AGRICOLTURA – BENEDETTINA

DELLA ROVERE, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Lavinia Marina Frettoni Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] . Tra il 1550 e il 1551 dovette aver luogo il trasferimento della D. a Roma. La morte di Olimpia Morata (1551), il gravitare della marchesa Giulia Rangoni nell'ambiente dei filippini e la paziente opera di persuasione di Filippo Neri determinarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE – PIETRO CARNESECCHI – RENATA DI FRANCIA – PROTESTANTESIMO

DELLA TORRE, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pietro Giovanni Rodolfo Savelli Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] 1664 il D. presentò domanda di ammissione al Collegio dei dottori. Il procedimento fu particolarmente lungo, perché il , pp. 245 s.); e altri come Per la morte del marchese Gian Domenico Spinola ... nel conquisto della real città di Buda, s. n. t. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Tiberio Nadia Covini Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] patriarca dava incarico al D. di prosciogliere dalla scomunica gli usurpatori dei beni del capitolo di Aquileia. L'11 luglio 1317 il morte, avvenuta il 29 genn. 1333. Fu sepolto all'interno della cattedrale, nella rotonda della cappella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – VALSASSINA – GHIBELLINO – CANONICATO

DELLA TORRE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (De Turri), Orazio Rodolfo Savelli Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] perciò dal partecipare alle attività di governo, fino alla fine dei processo; ma - nel dicembre i Collegi gli chiesero Idi 20 maggio 1674 prese possesso della carica; la morte lo colse a Melfi il 23 luglio 1675. Prima della partenza, il 7 dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Eufranone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Eufranone Alberto Forni "Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] Maria detta della Porta, costruita a spese della figlia del D., Regale, e consacrata nel 1277, chiesa che divenne uno dei centri del D. probabilmente si trovava a Pest nel 1273. Alla morte del cugino Matteo, compianto da Saba Malaspina, avvenuta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

morte delle lingue

Lessico del XXI Secolo (2013)

morte delle lingue mòrte delle lìngue. – Si può dire che una lingua muoia quando muore il suo ultimo parlante. Così fu per esempio per il dalmatico, lingua romanza un tempo parlata nella zona costiera [...] alla cosiddetta globalizzazione (degli scambi economici e dei mezzi di comunicazione) avrebbero reso la situazione via à la mort des langues (2000; trad. it. Morte e rinascita delle lingue. Diversità linguistica come patrimonio dell’umanità, 2002 ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] D. fu probabilmente più ingegnere che artista, ed è significativo che otto anni dopo la sua morte, il 29 apr. 1535, a una riunione dei delegati della Fabbrica del duomo, a cui era presente il Bambaia, una scatola di modellini e disegni eseguiti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Cristoforo François-Charles Uginet Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] Giacomo Balbi, assicurò fino alla morte, avvenuta il 31 ag. 1475,l'esercizio delle funzioni episcopali. Sisto IV accordò consegnare il galero, a Castel Sant'Angelo, da uno'dei tre conservatori della città. Ciononostante il D., che doveva essere già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – CARLOTTA DI LUSIGNANO – CASTEL SANT'ANGELO – IOLANDA DI FRANCIA

DELLA PORTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco) Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] ill. p. 42). Non si conosce la data della sua morte. Un Francesco Della Porta da non confondere col precedente, pittore e Fonti e Bibl.: per Giovanni Francesco cfr. F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, III,Genova 1874, pp. 213- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 4096
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali