• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
40952 risultati
Tutti i risultati [40952]
Biografie [18861]
Storia [7434]
Arti visive [4588]
Religioni [3899]
Letteratura [2926]
Diritto [1731]
Medicina [1082]
Musica [1112]
Cinema [947]
Geografia [641]

Della Palla, Giovanni Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Della Palla, Giovanni Battista Sandra Pieri Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] fu per l’avere egli fatto levare alcune statue di marmo dall’orto dei Rucellai» (Storia fiorentina, cit., p. 512), ma che il vero motivo della sua morte è da ricercarsi nell’inimicizia di Clemente VII. Bibliografia: B. Varchi, Storia fiorentina, a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – FRANCESCO SODERINI – GIULIO DE’ MEDICI

DELLA TENCA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo) Paolo Cherubini Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] che il cardinale volle aggiungere prima di morire e, dopo la morte di questo, il 13 maggio, venne nominato tra i procuratori dei suoi esecutori. Fu senz'altro negli ambienti della Curia avignonese che il D. ebbe modo di riallacciare i contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Ludovico Marco Tangheroni Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] la nuova situazione politica pisána ed ebbe certamente responsabilità anche nella definizione delle aspre vendette di parte (condanne a morte ed esili) nei confronti dei Gambacorta e dei loro sostenitori. Negli anni successivi il D. fu certamente uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dèi, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C.

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C. Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sigillo [...] verosimilmente il re e la regina della città di Ebla, assurti dopo la morte a figure semidivine. Questa iconografia intera vicenda. I sigilli accadici riprendono storie mitologiche ancestrali di dèi e re e ne tramandano il ricordo. Un gruppo di ... Leggi Tutto

DELLA ROVERE

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE Giovanni Romano Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] già nella cappella dell'Immacolata della parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, poi nella sacrestia della stessa chiesa, da che il mancato completamento del dipinto sia da imputare alla morte di Giovanni Battista, che non risulta più documentato negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Paolo castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano Raffaella Comaschi Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] anni 1450-1470. Nel 1446 il D. fu dei Sedici riformatori dello stato di libertà; nello stesso anno rivestì la carica , non poteva venir né giudicato né, tantomeno, condannato a morte da un collegio di magistrati laici. La discussione si protrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA SCALA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Guido Gian Maria Varanini Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] quelle di altre illustri famiglie veronesi, come quella dei Crescenzi (un Azzone Crescenzi compare ripetutamente tra i fatto leader incontrastato della pars al potere inVerona. Il D. ricoprì tale carica verosimilmente sino alla morte: la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna) Katherina Walsh Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII. La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] è più menzionato nei documenti. Pertanto la data di morte riferita da alcune delle più antiche narrazioni (22 luglio 1350, all'età di pervenuti e ci sono noti soltanto attraverso citazioni dei suoi seguaci agostiniani, che successivamente tennero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Leonardo Paolo Cherubini Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] dal matrimonio con Giovanna d'Aragona; la loro morte avrebbe comunque preceduto quella dei genitori. Restano invece notizie di Tiberio Della Rovere, suo figlio naturale, che, nonostante l'illegittimità dei natali, ottenne da Sisto IV nel 1477 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Simone Anna Caso Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] esuli lodigìani in funzione antiviscontea. Alla fine del mese di agosto del 1313 la morte dell'imperatore Enrico VII offrì la possibilità di una riscossa ai guelfi, a capo dei quali si posero il D. e il fratello Francesco. Essi, radunato un esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 4096
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali