DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] dai marchesi del Brandeburgo.
Nel giugno del 1351, morto Mastino (II) e rimasto unico "dominus generalis" . 195 s.; G. Dominez, Regesto cronologico dei documenti, delle carte e delle scritture del principato vescovile di Trento...,Cividale 1897, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] decennio del sec. XIV, sino alla di lei morte, come testimoniano le altre fonti note, facendo parte della così detta "familia".
Nel luglio del 1373 il D. fu testimone alla stesura dei testamento di Giovanni di Lenduccio, che conteneva disposizioni ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] tragica morte del padre e dei congiunti. Riuscì a sconfiggerli nel 1295, arrivando ad impadronirsi dei loro 91, 111; M.L. Ceccarelli Lemut, Il conte Ugolino Della Gherardesca: un'episodio della storia di Pisa alla fine del Duecento, Pisa 1982, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] aveva certamente anche il 23 maggio quando risulta responsabile della custodia dei "quaterni de finibus et tenimentis" di tutto il da annotazioni relative alla morte del beneficiario e alla sua successione. L'intento della raccolta appare, con ogni ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] scoperto diedero immediatamente battaglia approfittando della stanchezza dei nemici; l'esercito dei Malatesta, fidando sulla propria , col. 106), secondo altri a Cremona. La morte del luogotenente venne annunciata in una lettera di Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] i fratelli lavorare insieme agli affreschi della sesta cappella, quella delle Missioni dei francescani (terminata nel giugno, Ibid della Vergine e Morte di s. Giuseppe (segnalazione della Soprintendenza). Biumo Superiore, S. Giorgio, cappella della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] . Ma, purtroppo per lui, d'Aviano morto il 15 agosto, non suggestionava più l'animo di Leopoldo. Nonostante le reiterate insistenze a suo favore della principessa d'Eggenberg e del figlio di questa nonché dei cardinali Francesco de' Medici e Fulvio ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] . Il D. entrò a far parte della cerchia dei discepoli dell'Achillini, verso il quale nutriva una profonda di testamento e che effettivamente nell'arco di 50 anni dalla sua morte si verificarono tutte meno due.
Al D. sono state attribuite alcune ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] con Odolina Chiaromonte che gli dette quattro figli: Francesco (morto nel 1359), Simone, Violante e Isabella.
Il D , a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 124; Statuti dell'arte dei rigattieri e linaioli di Firenze (1296-1340), a cura di F. Sartini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] senato romano e la struttura stessa della società divina riproduce quella umana: gli dèi si dividono in nobiles e plebei. si riconosce: in vita gli offre sacrifici e nella morte cerca di assomigliargli facendosi ritrarre con i suoi attributi sulla ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...