Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] l’editore Aubert di Livorno, che reca il titolo Deidelittiedellepene. Il lavoro discute di alcune delle questioni più scottanti del diritto penale, ossia l’impiego della tortura edella pena capitale. Nella stessa Milano l’uso di questi mezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] Politecnico 1839-1844, 2 voll., a cura di L. Ambrosoli, Torino 1989.
C. Beccaria, Deidelittiedellepene (1764), a cura di F. Venturi, Torino 1994.
Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, diretta da C. Capra, in partic. 3° vol., I “Discorsi ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] sua realizzazione più alta nella pubblicazione (1764) della celebre opera di Cesare Beccaria Deidelittiedellepene, in cui la condanna dell’asprezza dellepene scaturiva direttamente dalla dimostrazione della loro inutilità.
Le origini del sistema ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] puniscono l’omicidio, ne commettono uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall’assassinio, ordinino un pubblico assassinio» (Deidelittiedellepene, 17665, in Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria, a cura di G. Francioni, 1 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] spetti unicamente» al granduca (Da Passano, 1988, p. 12), e rispecchiano una riflessione sugli esiti migliori del riformismo giuridico coevo, dal Deidelittiedellepene di Beccaria alla Théorie des loix criminelles di Jacques-Pierre Brissot de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Deidelittiedellepene
Il Deidelittiedellepene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] lombardo affronta il problema nel § XXVIII del Deidelittiedellepene, dopo avere discusso, nel § XXVII, il tema della dolcezza dellepene. Su quest’ultimo punto Beccaria osserva come l’atrocità dellepene sia contraria ai principi di umanità, leda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] , le quali «sono garanti della civile libertà edella felicità pubblica» (p. 102). Non stupisce quindi che fu proprio Verri l’ispiratore del libro più famoso dell’Illuminismo italiano, quel Deidelittiedellepene di Beccaria, pubblicato nel 1764 ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] , l’economia deidelittiedellepene, la teoria della tossicodipendenza razionale, l’analisi economica della fertilità, l’interazione tra la quantità e la qualità dei bambini, la teoria economica del matrimonio edell’instabilità matrimoniale e così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] » alla cronica incertezza del sistema.
Né si può omettere di ricordare quanto Beccaria scrive fin dall’avvio di Deidelittiedellepene, in stretta attinenza a una critica del sistema vigente nel ‘penale’, fondato, piuttosto che sulla legge, sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] F. Venturi, Torino 1978, pp. 127-46).
C. Beccaria, Deidelittiedellepene, Livorno 1764 (ora in Deidelittiedellepene. Con una raccolta di lettere e documenti relativi alla nascita dell’opera e alla sua fortuna nell’Europa del Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...