Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] che ne facilitano la diffusione in età ellenistica.
Magia e maghi in Grecia
La definizione della magia edei suoi rapporti con la religione, la filosofia della natura e le tecniche è una questione storiografica tra le più controverse nello studio ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] …, ibid. 1888; Azione e istruzione penale…, ibid. 1888; Degli effetti edella esecuzione delle condanne penali, in P. Cogliolo, Completo trattato teorico e pratico di diritto penale, I, Milano 1888, pp. 345-404; Teoria dellepene, ibid., I, ibid ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] 1891, e La indennità alle vittime dei reati (estratto dall'Enciclopedia giuridica italiana), Milano 1901.
In essi il G. configurava la riparazione come figura ausiliaria della pena proponendo per i reati lievi, in sostituzione dellepene carcerarie ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] presiedono alla cremazione dei cadaveri: vale a delitti macchiati di blasfemia) di purificazione. A quest'ultima visione si collega evidentemente l'immagine dellepenedell'aldilà come caratterizzate da un fuoco che, prima e piuttosto che punitore, è ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] opera dei rappresentanti dell'idealismo.
Oltre alle opere già citate, meritano una speciale menzione Del concorso di reati epene, in Encicl. del diritto penale italiano, V (1904), pp. 387-674; gli Studi di procedura penale, Torino 1906; Deidelitti ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato edellepene). La ratio di questo [...] delitto tentato. E' stata, pertanto, eliminata la rilevanza della diminuzione di pena per le circostanze attenuanti edelldella questione ad altro giudizio; impedimento delle parti o dei difensori ovvero su richiesta dell reato edellepene
Reato
...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] 18). Si tratta di un delitto proprio del medico o del veterinario, e, per quanto le pene per i due delitti siano identiche, al sanitario non può per un verso addebitarsi il concorso nel reato d'illegittima detenzione della droga, e non può per altro ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà edelitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] sue attribuzioni". È così ben chiaro che il diritto di resistenza non si pone come mezzo di difesa contro la legge, ma solo contro le ingerenze indebite dei titolari degli uffici preposti all'esecuzione delle norme.
In materia di delitti contro le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] capitoletti che graduano le pene in relazione al valore della posizione sociale della parte lesa. Seguono gli altri codici dei re Kentiani: quello di Hlothar e Aedric (685-86) e quello di Withread (690-96); questo è preceduto di poco dal codice ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] è l'innovazione introdotta dalla l. 27 maggio 1998 nr. 165 alla disposizione dell'art. 656 c.p.p. in materia di esecuzione dellepene detentive. Èe su quelli puniti con la pena della reclusione superiore nel massimo a 10 anni a eccezione deidelitti ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...