Occupa il primo posto nella scala deidelitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti.
Fino dalle prime [...] aquae et ignis e la morte, spesso inasprita e congiunta alla damnatio memoriae. Attraverso il diritto barbarico, feudale edella Chiesa, la materia deidelitti di stato venne assumendo caratteri terribili per le pene gravissime e comminate in eguale ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Cheapside (Londra) il 10 luglio 1723, morto il 10 luglio 1780. Ammesso al patrocinio legale nel 1746, nel 1749 succedette allo zio Seymour Richmond nella carica di recorder (pubblico [...] . Nel 1770 fu nominato giudice alla corte dei Common pleas e fece pure per alcuni mesi parte della corte del King's bench. Negli ultimi anni patrocinò la riforma del sistema dellepene: a lui e a lord Auckland è per la massima parte dovuta la legge ...
Leggi Tutto
In Roma (per la Grecia e in particolare Atene, v. sicofante), già dal primo secolo a. C., la delazione senz'essere un vero e proprio mestiere, appare praticata con profitto mediante le denunce alle quaestiones [...] dei magistrati romani delegati all'amministrazione delle illecito dei diritti del cittadino romano, per l'ambito e altri delitti, dei primi secoli ebbero molto a soffrire per l'opera dei delatores. Gli antichi "canoni penitenziali" contenevano 10 pene ...
Leggi Tutto
Abbandono di fanciulli e incapaci (ibidem). - Il codice penale del 1930 prevede nell'art. 591 (titolo XII, Deidelitti contro la persona; cap. I, Deidelitti contro la vita e l'incolumità individuale) [...] pena èdella reclusione da tre a otto annii Le pene sono pure aumentate se il fatto è commesso dal genitore, dal figlio, dal tutore o dal coniuge ovvero dall'adottante o dall'adottato.
Nell'art. 592 cod. pen. il legislatore ha previsto il delitto di ...
Leggi Tutto
Il delittoè previsto nell'articolo 501 del cod. pen. del 1930 (tit. VIII, Deidelitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio; capo 1°, Deidelitti contro l'economia pubblica). Esso si [...] occorre quello specifico: il fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci.
La pena èdella reclusione sino a tre anni, congiunta alla multa non inferiore a lire tremila. Le pene sono aumentate se l'aumento o la diminuzione del prezzo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] l’ordine ai medici di sospendere le cure dei malati se rifiutavano i sacramenti; l’editto contro il perturbamento del culto; ripetute prescrizioni suntuarie; l’espulsione di zingari e vagabondi; l’inasprimento dellepene per il reato di adulterio; la ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario edella contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] è certo che, soprattutto negli anni della giovinezza edella prima maturità, al tempo delle lunghe missioni diplomatiche in Germania edei soggiorni all'estero, più e puntualmente eseguite.
L'esemplarità dellepenee la loro spettacolarizzazione non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] la conferma dei suoi privilegi, e l'ottenne con atto del 23 ott. 857. Casi di norme con le quali B. III stabilì le pene canoniche da infliggere anche fuori della provincia ecclesiastica romana a chi avesse commesso gravissimi delitti, come il ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] negli ultimi anni, si sono occupati della correttezza dei metodi terapeutici, nel quadro delle psicofarmacoterapie edelle psicoterapie, cioè dei due cardini dell'attività di cura psichiatrica, ma si è anche discusso e si discute sui limiti specifici ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dei due pensatori tedeschi edella ristretta cerchia dei loro compagni della Lega dei deportazione e incarcerazione - e introdurre pene draconiane delle purghe, e specialmente i delitti perpetrati durante i periodi di terrore più sfrenato (1936-1939 e ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...