Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] si vedeva Caronte che, con la sua barca, traghettava varie anime di defunti: le pene riserbate ai colpevoli deidelitti più atroci, quelli commessi contro gli dèie contro i genitori, erano rappresentate da un colpevole di violenza contro il proprio ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] e la stessa esistenza (da tanti allora negata) dell'organizzazione criminale 'Cosa nostra', e ne condannò capi e gregari a pesanti pene azioni.
La stagione deidelitti eccellenti è terminata ed è terminata anche la strage delle guerre intestine. Dopo ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] tutto si mirava a limitare l'arbitrio delle autorità locali edei signori feudali, e perciò il permesso di libera circolazione fu spesso riportato condanne a pene restrittive della libertà personale per delitto non colposo e non abbia ottenuto la ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] pene restrittive della libertà personale che, per la loro durata (ergastolo o detenzione superiore a quindici anni), o per la gravità dei reati che le hanno determinate, in relazione alle persone offese (alcuni delitti del Concordato e, mediatamente, ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] della forza di intimidazione del vincolo associativo edella condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delittidell’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati e del rilascio della documentazione antimafia) e con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] reati pene molto inferiori alle solite, dopo avere astrattamente accennato al coniuge, contemplava come soggetti passivi del delitto solo le figlie e le sorelle, sanzionando l'inferiorità della d. in una concezione arcaica e ormai inaccettabile dei ...
Leggi Tutto
. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] ; e infine commina l'ergastolo, se derivi una condanna alla pena di morte.
Bibl.: P. Barsanti, Digesto it., VI, Torino 1888; C. Ferrini, in Enciclopedia del dir. pen. it., diretta dal Pessina, I; R. Babboni, Deidelitti contro l'Amministrazione della ...
Leggi Tutto
. Nei tempi moderni, da quando cioè il carcere in generale, da semplice informe custodia, anche di processati, ha assunto un carattere di pena, con la parola ergastolo s'intende sia un vero e proprio stabilimento [...] delitti che importano pene detentive temporanee, si applica la pena dell'ergastolo, con l'isolamento diurno per un periodo di tempo non inferiore a sei mesi e non superiore a quattro anni" (art. 72). "Quando concorrono più delitti, per ciascuno dei ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] di guerra edelitti contro l'umanità: delitti contro le persone, arresti e torture, delle organizzazioni (1, 2 marzo). Presentazione dei documenti della difesa e decisione della loro ammissibilità (5, 6, 7 marzo).
Interrogatorio dei testi e ...
Leggi Tutto
Questo istituto ha la sua origine in alcuni statuti medievali che prescrivevano la tenuta di libri o di registri destinati a raccogliere e a conservare notizia dei procedimenti penali, specialmente quando [...] per rendere possibile l'applicazione delle norme sulla recidiva, sul cumulo dellepene, sulla condanna condizionale e costituiscono la sola fonte autorizzata d'informazioni sulla moralità in senso generico delle parti edei testimonî. Il casellario ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...