(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] della dignità edella libertà della persona.
Nel codice Rocco i delitti contro la libertà sessuale e le offese all'onore e al pudore sessuale erano posti sotto il titolo ix Deidelitti tendenza europea volta a prevedere pene non solo per chi sfrutta ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . Per giovani al disotto dei 18 anni vi sono prescrizioni particolari. La riabilitazione è di due specie: consiste o nel condono di pene infamanti emanate in perpetuo, o nella cancellazione dellepene stesse: questa è possibile solo per la prima ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] compiuti dal debitore in danno dei suoi creditori), all'aquiliana ( dell'azione penale spetti al pubblico ministero, la norma secondo cui, nei delitti di diffamazione e soggettività giuridica e fa cessare anche l'esecuzione dellepene pecuniarie, ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] riguardo che il campo del collaborazionismo punibile è infinitamente più vasto di quello dei crimini di guerra. Ai fini della sussistenza o meno deidelitti di aiuto al nemico o di intelligenza col nemico è infatti irrilevante se l'attività svolta a ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] e da quello dei rapporti con la nuova Germania hitleriana. Decisa avversaria dell'Anschluss, dell'unione austro-ungherese edella 14 a 18 anni le pene sono diminuite, è possibile in ogni caso la sospensione condizionale della pena, il giudice può ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] del falso, un tempo così vago e indeterminato che i vecchi pratici vi comprendevano numerosissimi fatti e, in genere, tutte le frodi e le truffe accompagnate da falsità. La creazione della categoria deidelitti contro la fede pubblica sembra dovuta ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] eleemosynis, 13), a largheggiare in proporzione dei figli per redimerne i delittie purgarne le anime (18); Agostino insiste diversità delle colpe deve corrispondere diversità di pene, si additano, secondo i peccati e secondo le condizioni dei ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] è stato raggiunto (delitti formali).
C) Eccitamento ad atti o dichiarazioni contrarie alle leggi o in pregiudizio dei diritti.
Il capoverso dell contro l'ordine dei capi, la sanzione penale si aggrava, art. 167); si applicano le pene stabilite per i ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] soggetto attivo essenziale, poiché l'azione costituente la materialità del delittoè caratterizzata dalla violazione dei doveri matrimoniali proprî della donna. Il drudo ha una figura giuridica speciale. Infatti, poiché l'adulterio richiede, per la ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] giudiziarie dello stato. Prima di lui lo stato in diritto criminale non si occupava se non deidelitti che il valore delle prove, come pure le pene o le norme per il risarcimento dei danni, S. dovette attingere sia agli usi vigenti e non ancora ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...