Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] dei coniugi nei casi tassativamente indicati dall’art. 3 della l. 898, e cioè quando: a) l’altro coniuge sia stato condannato, dopo la celebrazione del matrimonio: 1) alla pena dell’ergastolo o a una pena superiore ad anni 15 per uno o più delitti ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale).
Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato [...] delitti i reati offensivi della sicurezza pubblica e privata, coincidente con l’integrità dell’insieme dei che i reati si distinguono in delittie contravvenzioni secondo la diversa specie dellepene per essi rispettivamente stabilite, in particolare ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] ha anch’esso una base coranica e un’altra consuetudinaria. I delitti si distinguono in base alle pene, che possono essere di tre 1493-1519); nel Gujarat lo stile dei templi hindu è evidente anche nell’uso delle cupole (Ahmadabad, 1423); nel Kashmir ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] delitto o contravvenzione della stessa indole, il reato si estingue e, quindi, non ha luogo l’esecuzione della sentenza neppure per quel che concerne le pene di comfort di marcia e l’aumento della lunghezza dei veicoli edella capacità di carico senza ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] le ipotesi di delitti), ovvero in arresto o ammenda (per le ipotesi di contravvenzioni), e in pene accessorie. Le sanzioni penali sono irrogate dal giudice penale sulla base dei principi edei procedimenti previsti dal codice penale e dal codice di ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] e il nuovo re di Spagna, Filippo II, vide E. F. a capo dell'esercito spagnolo in Fiandra, vittorioso a S. Quintino. Lo splendido successo fornì a E. F., col riscatto dei interna, ristabilì per i delitti gravi le pene corporali del diritto comune al ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] che i reati si distinguono in delittie contravvenzioni, secondo la diversa specie dellepene per essi rispettivamente stabilite dal codice penale stesso; la contravvenzione è pertanto la forma di reato punibile, a norma dell’art. 17 c.p., con l ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] ordine di tempo, dopo quella dei vecchi cattolici (1870), è stata il modernismo.
L'eresia come delittoe sua repressione. - Il codice di aver rapporti con membri della Chiesa ad esso soggetti, è scismatico". Le pene oggi in vigore nella disciplina ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] pene stabilite dalle leggi nei singoli casi (art. 216 legge cit.).
Nello stato di guerra, la tutela dell'ordine è affidata all'autorità militare, e all'autorità che ha il comando delledeidelitti commessi in tempo di guerra. A norma dell'articolo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che ne ha 270 (il maggiore è il Gopło, 23,4 kmq.); delle rimanenze, che portano però il carattere di vendetta individualizzata. Originariamente la famiglia rispondeva anche deidelittipene a seconda della teoria dell'intimidazione (con eccezione delle ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...