PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] dovendosi giudicare di un uomo e del suo delitto, è impossibile al giudice, nell'ampia e libera valutazione commessagli, di 'innesta nel processo dei reati edellepene, assumendone le forme, o è un processo a sé, in parte autonomo, e si svolge con ...
Leggi Tutto
PREMEDITAZIONE
Giovanni Novelli
. La premeditazione costituisce un'aggravante del delitto di omicidio. Nella dottrina resta fondamentale la definizione che ne diede G. Carmignani: "Occidendi propositum [...] completo... di diritto penale, II, Milano 1888 segg.; F. Puglia, Delitti contro la persona, ibid., VII; U. Conti, Della imputabilità, ibid., II; E. Florian, Dei reati edellepene in generale, 2ª ed., Milano 1912; F. Carrara, Programma del corso ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] per il delitto di omessa esibizione di documenti di identità e del permesso dei reati edellepene di cui all’art. 7 CEDU discende anche il principio della necessaria retroattività della legge penale più favorevole, e b) che la giurisprudenza della ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] dei reati edellepene, che, a monte, richiede che «la formulazione, la struttura ed i contenuti delle -A. Manna-M. Papa, Parte speciale, vol. IV, I delitti contro l’incolumità pubblica e in materia di stupefacenti, Torino, 2010, 668 ss.
3 Così ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] come estraneo alla materia del principio di legalità dei reati edellepene di cui all’art. 25, co. 2 dell’Unione europea. La questione si è recentemente posta nell’ordinamento italiano in relazione ai delitti previsti dall’art. 14, co. 5 ter e ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] deputato della Fabbrica del nuovo duomo edella Sala del palazzo pubblico e l’anno seguente deputato dei contribuenti , un Estratto del libro intitolato De’ delittiedellepenee giudizio.
Una malattia al fegato e, poi, una caduta da cavallo, ne ...
Leggi Tutto
Vedi Reato epenedell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato epene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] legalità dei reati edellepene, a causa dell’insufficiente determinatezza della legge applicabile o dell’applicazione deidelitti per i quali è prevista, appunto, la “confisca in casi particolari”. Va brevemente premesso un cenno all’evoluzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] dell’abuso edell’arbitrio punitivo e come, di conseguenza, il primo compito del giurista sia quello di impedire che il diritto dei reati edellepenee diritto penale. Note sulla punizione dei 'delitti di Stato' nella Germania postnazista e nella ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] è realizzata nella storia dei rapporti tra Occidente e mondi ‘altri’ o nelle forme in cui è stata praticata all’interno della storia europea, non è .p., ovvero – al fine di realizzare uno deidelitti previsti da quest’ultima norma – lo induce mediante ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] per la riforma dei ministeri edella pubblica amministrazione).
Un caso peculiare di delega legislativa è rappresentato dai c.d pene accessorie, la comminazione della confisca solo se obbligatoria, l’estinzione del reato in 5 anni per i delittie ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...