Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] trovato un suo fondamento operativo. «Un codice fisso di leggi che si debbono osservare alla lettera» (Deidelittiedellepene, § 4) si sostituisce ormai ai complessi meccanismi di sussidiarietà propri del sistema di diritto comune; interpreta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] .
Parallelamente alla politica si dedica all’elaborazione intellettuale. In particolare il suo nome è legato alla redazione de Deidelittiedellepene di Cesare Beccaria – è proprio Verri a spingere Beccaria a scrivere l’opera oltre che ad aiutarlo ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] d'Italia (Einaudi), Annali, III, Torino 1980, pp. 466 s., 517; L. Firpo, Le edizioni italiane del "Deidelittiedellepene", in C. Beccaria, Ediz. naz. delle Opere, I, Milano 1984, pp. 387 ss., F. Venturi, Settecento riformatore, V, 1, L'Italia ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] nel maggio 1781 ottenne la licenza di stampa indicano con precisione le intenzioni del nuovo editore. A lui si deve la prima edizione veneta del Deidelittiedellepene di C. Beccaria, per la quale tentò anche di ottenere qualche aggiunta da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] potrebbe citare, senza alcun dubbio, Beccaria, il quale nel 1764 pubblicò a Livorno Deidelittiedellepene, argomentando in modo definitivo il rifiuto della tortura e la condanna della pena di morte. Messo all’Indice due anni dopo, nel 1766, quel ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] di Beccaria, a conferma del carattere collegiale dell’elaborazione del pensiero edella produzione scritta dei Pugni. Lo stesso metodo contrassegnò, dal marzo del 1763, la composizione deiDelittiedellepene, nella quale Alessandro ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite edei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Biffi, Giuseppe Cauzzi (traduttore di Jean-Jacques Rousseau), Isidoro Bianchi. Lesse tempestivamente e apprezzò, in quegli anni, Deidelittiedellepene di Cesare Beccaria.
Nel 1767 la Società libera economica di Pietroburgo aveva proposto un ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] , ma anche profonde divergenze, con quanto aveva affermato C. Beccaria nel Deidelittiedellepene (cfr. Comanducci, 1990, pp. 254 s.). Quanto alla funzione della pena, il F., pur riconoscendone il fine generalmente preventivo, sembra propendere ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] ferocemente contro F. Facchinei, che nelle Note ed osservazioni sul libro intitolato "Deidelitti, edellepene" (Venezia 1765) gli aveva attribuito la paternità dell'opera di C. Beccaria, già proibita a Venezia. Nell'occasione G. Bencivenni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] de sentiments et d’humanité dans son ouvrage,
scrive il 9 luglio del 1765 Jean-Baptiste d’Alembert a Paolo Frisi (cfr. C. Beccaria, Deidelittiedellepene, a cura di F. Venturi, 1965, p. 313). Né era solo Beccaria a presentare all’Europa un nuovo ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...