ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] ricordare gli Zabban, gli Orvieto, i Ferrero, e personaggi come Alessandro Levi, cugino dei Rosselli e studioso ben presente nella formazione e nelle ricerche di Nello – consentì ad Amelia di affrontare una fase di difficoltà, ben inserita nella vita ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] rapporti con le società che dirigeva, ma gli consentì di dedicarsi con maggiore impegno all'attività di Zürich 1974, pp. 3, 13, 41, 148; L. Chiesa, Il movimento dei cattolici in Piemonte nel primo e secondo Risorgimento (1818-1848), Alba 1974, pp. ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] dell’ultimo governo Menabrea, nel novembre successivo, non gli consentì di svolgere attività di rilievo.
Eletto deputato per la attuare solo il primo punto, che estendeva l’elettività dei sindaci anche nei comuni inferiori a 10.000 abitanti, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] uno studio a Mosca, dove la sua abilità di ritrattista gli consentì di vivere agiatamente e di aiutare nel contempo i familiari rimasti e il 26 febbr. 1821 Joseph. Nel 1826, dopo la morte dei figli André e Alexandrine, il M. e la moglie si recarono in ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] più di 333 milioni; questo ridimensionamento consentì di azzerare i problemi derivanti dalla , 141 n. 3, 143 s., 148, 151, 152 n. 8, 157, 159.
A proposito dei rapporti intercorsi tra il M. e Senatore Borletti cfr. L. Nuti - R. Martinelli, Le città di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] ossequio a un'oculata politica matrimoniale, fallirono: Sigismondo Pandolfo, capitano generale dei Fiorentini, mirava a un'intesa strategica con la Serenissima, che avrebbe consentito all'accordo solo se i Malatesta, troncata l'alleanza con Firenze ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] tributaria.
Inoltre fu il promotore della cosiddetta legge Visentini (2 dicembre 1975 n. 576), che consentì la rivalutazione monetaria dei beni iscritti in bilancio.
Nell’aprile 1976 Visentini venne nominato presidente della Confindustria; nel giugno ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] .
In particolare, è il foglio con la Battaglia del lago Regillo (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, Inv., n. 1091 S) a consentire l'attribuzione al L. del fregio con episodi di storia romana in una stanza del piano nobile ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] , altro importante snodo amministrativo che gli consentì di dare ulteriore prova delle proprie capacità storia della Chiesa e ad auspicare quindi che si scriva una storia generale dei papi, d'altra parte l'attenzione per la metodologia di un Ranke ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] Leone III fu attuata nell'810 dal re d'Italia, Pipino, che consentì a F. il ritorno a Grado. La conquista di Pipino fu però dissero niente in suo favore. Ludovico I il Pio, reso edotto dei motivi della fuga di F., decise di tradurlo a Roma perché ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...