MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] disporre della strumentazione di cui era divenuto esperto e ciò gli consentì da una parte di continuare a collaborare con Werner, dall al 1875, II, Milano 1975, pp. 399 s. L’elenco completo dei lavori del M. è in A. Amati - G. Semerano, Un contributo ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] scientifica nelle migliori condizioni: tra l'altro gli consentì nel 1757 la realizzazione di un osservatorio astronomico Carlos III, III, Madrid 1894, pp. 178, 520 s.; L., V. Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 741, 916; 2, pp. 207-209; G ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] ecclesiastiche per l'Enciclopedia, il quale consentì tuttavia, dopo un dibattito acceso e ultimi anni il L. dette contributi, soprattutto di tipo antiquario e sulla storia dei primi studi in Europa. Nell'esaminarne l'opera in questo campo (cfr. G ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] nel 1680. Un sostegno anche economico, che consentì la ristrutturazione e ampliamento dell’edificio, con la M.P. Paoli, Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 65-145; ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] chiusure dogmatiche; come notò anche il Serao, ciò consentì poi al C. dì provare interesse per la A. Saccardo, Labotanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. dei R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 52; ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] s’intendono le pale d’altare, ricordate dal biografo, con l’Adorazione dei Magi già in S. Maria del Portico al Galluzzo (dal 1814 a resa dei dettagli, che sarebbe divenuto una costante delle pitture successive e che all’Annunziata gli consentì di ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] Clemente VIII. Qui presentò al re Filippo II una memoria nella quale suggeriva che i correnti impegni militari dei turchi potevano consentire una facile conquista dell’Egitto: «Preso lo Egitto ne viene per conseguenza anche presa tutta l’Arabia e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di K. von Metternich e di C. Rothschild gli consentì di tornare, nel 1822, a Napoli alla guida del ministero 22 ag. 1820, Napoli 1820, pp. 4 s., 7, 9-15; Id., Memorie dei miei tempi, messe per iscritto nel 1810, a cura di I. Del Bagno, Napoli 1998 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di Francesco Gabrielli, contigua al palazzo Buonvisi. Essa costò nel 1560, 4.600 scudi, metà dei quali sborsati dai figli di Ludovico, e consentì ("siando multiprichate" le famiglie) una prima divisione in due parti (a una divisione definitiva non ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] sono i commenti ai primi undici libri dell’Esprit des Lois di Montesquieu, che gli consentirono di esprimersi sulla divisone dei poteri e sull’efficacia dei poteri intermedi rappresentati dalla nobiltà, dalla Chiesa e dai cittadini per evitare che la ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...