GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] e, per i tempi più recenti, Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di P. Daffinà et al., Spoleto 1989.
Sul periodo certamente un'esperienza fondamentale della sua vita e consentì la composizione di quello straordinario documento che ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] of art di New York; nel 1962 quello dei quadri italiani della Walters Art Gallery di Baltimora (pubblicato nel 1976), modello insuperato di connoisseurship, in cui lo studio delle opere consente di ricomporre il tessuto culturale in cui esse furono ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] stipulò con lo stesso teatro un contratto che gli consentì di avviare la formazione di un archivio di materiali 2008-2010). L’impegno più visibile di Tito fu rivolto al tema dei diritti di autore: era questa la frontiera legislativa e simbolica più ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] il consiglio e la protezione del Guerrazzi nella prima fase dei suoi studi. Pronunciò quindi i voti di minore conventuale nel passaporto per tre mesi per recarsi a Parigi", ma gli consentiva di usare, per il rientro in Svizzera, il passaporto francese ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] grande nella Firenze del secolo XII; la documentazione archivistica consente di risalire a un Isacco o Isacchetto documentato nel 1030 Ginevra: in questo periodo si unì al seguito del capitano dei fiorentini Ridolfo II da Camerino, noto all’epoca per ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] anni successivi forse l'età avanzata non gli consentì più di espletare mansioni diplomatiche per conto di 58r (20 febbr. 1480); reg. 31, c. 3r (23 genn. 1481); Statuto antico dei notai di Gubbio, c. 7r (1° sett. 1425); Fondo Armanni, I.D.3: Notizie ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] tecnico. Tale incarico gli procurò un attestato che gli consentì più tardi di ottenere un posto nelle scuole statali. 19 ag. 1938.
Oltre a centinaia di articoli e saggi, molti dei quali firmati con pseudonimi, apparsi sui periodici, il G. è autore di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Agli inizi di dicembre del 1426 fu liberato e consegnò al duca tre dei suoi figli: due maschi ed una femmina. Quando, il 30 dicembre, reazione del Fieschi, che si riavvicinarono a Firenze: ciò consentì al duca di Milano e al governo genovese di agire ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 1539) fosse conferita al C. la prima tonsura (che gli consentì di ottenere dallo zio la badia di Campagnola) e gli venisse Correggio, costretto spesso a mediare tra i cugini, ed il servizio dei Farnese che lo impiegarono in varie missioni. L'8 ag. ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] del fallimento (Arch. storico della Banca comm. italiana, Sofindit, b. 306); il sensibile miglioramento dei rapporti con le autorità amministrative di Sofia consentì, nel 1933, di condurre in porto i lavori dell'acquedotto ma non impedì le perdite ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...