COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] sua intercessione per questioni di importazione e di esportazione; se consentì talora a qualche raguseo di recarsi a fargli visita; anche il suo inclinare più alla vita di corte che a quella dei negozi), il C. stese più di un lavoro letterario, di ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] , l’amore per la natura, l’antifascismo (per i nomi dei genitori cfr. Bernstein, 2013). Dopo la scuola d’arte industriale 1947 al settembre del 1948 – presso Wright gli consentì di prendere coscienza della sua innata propensione all’architettura ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] nel 1899, le Cronache drammatiche, fu interamente dedicato all'analisi dei vizi imperanti in quel "triste paese" che era per il "teatri liberi". Infine l'impostazione della Stabile avrebbe consentito anche una scelta di lavori nuovi e di autori ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] pure; mais l'empreinte du génie y manquait". Comunque la fama dei suoi meriti valicò i confini di Francia e sappiamo che sue suo talento in attività marginali che, oltre a non consentirgli di mettere in luce le sue doti migliori, si rivelarono ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] dal pensiero degli uomini a norma di una cultura che varia col variare dei tempi».
Ricevuto in udienza dal nuovo pontefice Pio X, il 3 maggio della Pubblica Istruzione, il ministro L. Ravà gli consentì di ricoprire l’incarico di lingua e letteratura ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] , incalzato in questo dalle insistite sollecitazioni delle famiglie più esposte nella grave crisi, il doge consentì la ripresa dei rapporti commerciali e alla fine lasciò partire per Costantinopoli, così almeno riferiscono le cronache, quasi 20 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] tra Stati, i problemi dell'aeronautica e delle colonie, i bilanci dei ministeri in genere).
Ebbero forse più rilievo - e sarebbero poi stati aorta. La menomazione, nel marzo 1944, gli consentì di evitare il trasferimento al Nord, dove avrebbe ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] in una spiccata e originale impronta giornalistica che gli consentì una notevole diffusione. Ristampata a Firenze nel i ), I-V, passim.Cfr. inoltre A. Albertazzi, Il Romanzo (Storia dei generi letterari italiani), Milano 1904, pp. 101 S.; E. Mele, Más ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Depero, L. Baldessari e lo stesso Pollini aveva fatto della Rovereto dei primi anni del secolo un centro culturale ricco di fermenti. Ancora -Casa divenendone consulente esterno e ciò gli consentì di riprendere l'attività professionale autonoma. Nel ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] stabiliti. Ciò avvenne tra febbraio e giugno del 1829 e consentì al M. di superare le diffidenze del comitato londinese che ad un risveglio di consenso» (p. 14).
Di fatto con la fine dei moti del 1831 si chiuse per il M. una fase della vita vissuta ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...