GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] partecipazione a quei tragici eventi gli consentì di acquisire preziose esperienze sull'alimentazione di medicina di Torino, s. 4, vol. V (1899), pp. 565-607 (con elenco dei necrologi); Id., L'encefalo dell'anatomico C. G., ibid., s. 4, vol. VI ( ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] Don Carlo di G. Verdi, Andrea Chénier di U. Giordano, L'amore dei tre re,La Walkiria. E fu la definitiva affermazione della sua arte: in e interpretativa: il suo intuito musicale le consentì di offrire una interpretazione memorabile sottolineando le ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] approdando a un conservatorismo illuminato che gli consentì di affrontare la contestazione con signorile dal 1978 al 1983, un commento che affianca il suo nome a quelli dei grandi editori e commentatori di Virgilio dal Settecento a oggi.
In una ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] decorò le pareti dell’oratorio del Rosario in S. Cita, primo dei suoi capolavori. Vi tornò nell’estate del 1707 per alcuni restauri Gesù, ma forse il suo status di padre naturale non gli consentì di proseguire oltre, e il 13 luglio 1691 egli tornò al ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] congeniale, del contadino rude, la genuinità e che gli consentì di sostituirsi più volte al regista costretto ad assentarsi per , a due gangster, uno inventato, il Tony Nicosia del Clan dei siciliani di H. Verneuil (1969), e l'altro autentico, il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di Bellini, ma il suo talento non poteva consentirgli di aspirare a tanto e fu in realtà un Music and Musicians, IV, London 1980, pp. 726 s.; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti ... dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 138; F.-J ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] alcune somme di denaro durante il suo esilio dopo il fallimento dei moti del 1820-21.
Tra il 1818 e il 1819 partecipò L’unione con una donna ricca, dotata di rendite personali, consentì a Pecchio di vivere una vita agiata, lasciando l’insegnamento ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] della Repubblica, restituì Cantiano ai Gabrielli e consentì che a Gubbio fosse eletto un podestà di conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. 102-128; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, pp. 156 s., 160-165, 179-191, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] da colossi come Armstrong Withworth e Vickers, consentì la vendita all’estero di altri due incrociatori 1919-1929, a cura di G. De Rosa (A.M. Falchero, L’estromissione dei Perrone, pp. 23-40; L. Segreto, La nuova Ansaldo tra pubblico e privato ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] 1301 Carlo di Valois entrò in Firenze. Al suo seguito, alla testa dei cavalieri senesi che lo accompagnavano, si trovava anche il Gabrielli. Dopo a molti mali e accuse fatte" anche se "molte ne consentì" (Cronica, p. 98). Certo i provvedimenti da lui ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...