LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] e gli edifici adiacenti appartenenti al monastero, gli consentì di avviare il vasto programma di ristrutturazione. L quando era a Canterbury, L. condivise perciò la vita dei monaci della cattedrale, dei quali aumentò il numero da venti a forse più di ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] sotto la supervisione del p. P. Malipiero nelle scuole dei barnabiti).
Nell’aprile del 1820 assunse per tre anni l
Nel giugno del 1847, dopo il varo della legge toscana che consentiva una parziale libertà di stampa, usciva a Firenze il primo numero ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Alemanni (ibid., Libri dei morti, 1677). La sua opera è ancora oscura: si è a conoscenza efficiente impresa, che nel giro di pochi decenni consentì ai Torri di salire al vertice del contesto architettonico ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] di Pisa e Genova, alla quale ultima consentì espressamente di molestare i traffici veneziani fino a I, Bologna 1950, pp. 238-250 nn. IV-XIII; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R. Morozzo della Rocca, ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] il D. mostrò molto tatto, prudenza e una rara capacità di mediazione che gli consentirono di far approvare senza contrasti la richiesta del sovrano. A conclusione dei lavori parlamentari, il Doria scrisse a Madrid, proponendo il nome del D. "para ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] presumibile, discreta agiatezza che derivò dall'adempimento di questi lavori, consentì all'H., il 31 genn. 1582, di affidare al moglie gli nacquero, tra il 1612 e il 1616 quattro figli, dei quali il primo, Henrik, ebbe come padrino di battesimo il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] immagine principesca di sé. La sua posizione privilegiata gli consentì di entrare in rapporto con i maggiori artisti dell’ patria per l’Umbria, V (1899), pp. 477-587; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad ind.; V, ibid. 1924, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] quinquennio di laurea e divenne quindi obbligatorio per tutti gli studenti di giurisprudenza.
Proprio da tale anno il M. consentì la stampa delle dispense dei suoi corsi di un biennio. Si può dire che le dispense delle lezioni del 1856-57 e del 1857 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Andrea per interessi più gravi nel 1558" è importante poiché consente sia di determinare la data di nascita del D. sia monete d'oro e d'argento avessero libero corso non solo nei feudi dei Doria, ma anche nei regni di sua maestà. Al D., per tutte ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] fonti antoniane, oltre all'Officium rhythmicum di Giuliano da Spira, altre precedenti biografie, consente di smentire la congettura di Abate: il testo dei tre sermoni per la festività di S. Antonio non presenta infatti alcuna somiglianza rispetto ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...