MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] stessa Accademia (1854), la qual cosa gli consentì di essere cooptato dalle più prestigiose istituzioni culturali esaminando la sua attività parlamentare, si evince che concludere nei limiti dei fatti osservati era per lui più di un canone di logica ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] cessione di una parte del loro Stato (che diverrà lo Stato dei Presidi) a Cosimo I. I contatti furono fruttuosi e il 15 diplomatici, fu un importante successo per la diplomazia cosimiana e consentì al L. di riprendere un posto di qualche rilievo. Il ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Stato, alimentò la spirale svalutazione-inflazione e consentì di stampare carta moneta senza ricorrere ai , Mosso 2012. Si ricordano qui a parte: Pandetta delle gabelle e dei diritti della Curia di Messina, in Miscellanea di storia italiana, 1870, ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] dei membri più illustri della famiglia Savoia (Rosso - Bertagna; Arte di corte…, p. 97; Brayda - Coli - Sesia), gli consentì cura di F. Pernice, Torino 1992; G. Cossa, Albiano: all’ombra dei campanili, Ivrea 1993, pp. 36-40; N.U. Gulmini, Scultori e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] il valore del prodotto sarebbe aumentat facendo crescere i profitti sia per il proprietario dei bozzoli sia per l'industriante, consentendo altresì alle stesse manifatture regnicole, convenientemente protette, di contendere a quelle estere il mercato ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] C. Dupont de l'Eure. All'inizio del 1829 venne a conoscenza dei contatti avuti già da alcuni anni proprio con questo comitato da E. Misley riuscì a ottenere una nuova autorizzazione che gli consentì di riprendere l'insegnamento. Ciò nonostante, negli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] lotta tra guelfi e ghibellini: ciò gli valse, da un lato, la revoca della scomunica e gli consentì, dall'altro, di potersi dedicare alla cura dei suoi vasti interessi economici in Genova.
Risulta infatti che il 24 dic. 1261 il legato pontificio in ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] matrimoniali e una rigida coesione consortile che le consentì di svolgere un ruolo attivo nel circuito Per fronteggiare con successo le violenze fra i potenti casati, il governo dei Nove cercò appoggio presso gli alleati, in primo luogo Firenze, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] primi anni di studio una rigorosa educazione che gli consentì di formarsi alla scuola severa da cui erano Università degli studi di Lecce, a. a. 1980-81; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 380 e suppl., p. 220; U. Manferrari, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] autorità e rispetto da parte di tutti, a tal punto da consentirle di trattare personalmente diversi affari, come la liberazione delle infanti sue sorelle, prigioniere dei sovrani di Napoli (1359); oppure, più significativamente, la di poco precedente ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...