• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1958 risultati
Tutti i risultati [1958]
Biografie [1256]
Storia [486]
Religioni [190]
Arti visive [124]
Letteratura [104]
Diritto [94]
Economia [89]
Musica [87]
Medicina [82]
Diritto civile [58]

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Savoia, regina di Francia Angela Dillon Bussi Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano. Nei documenti che [...] con gli accordi di Cleppé, in quella stessa sede, consentì a riconoscere il matrimonio di Luigi con Carlotta (27 ott ºdic. 1483, a soli tre mesi di distanza da quella del marito. Dei suoi sei figli oltre a Gioachino, nato nel 1459, anche Luisa, nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGUERRAND DE MONSTRELET – CARLO VII DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO – ÉCOLE DES CHARTES – DUCA DI ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Savoia, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

ARCOLEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCOLEO, Giorgio ** Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] all'allargamento della base elettorale, l'A. auspicò e per il.Senato e per la Camera dei deputati. Ma la perdita della vista non gli consentì di sostenere il ritmo della sua intensa partecipazione alla vita politica e culturale. Chiuse la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLEO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Biagio Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] lettere nel ms. 3649 della Biblioteca Palatina di Parma) gli consentì di venire in contatto con un classicismo più aperto e 1801 e che il M. lascerà il 18 ott. 1822 a causa dei lavori di ampliamento dell’Accademia (la scuola si trasferirà in strada S ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – LUIGI GONZAGA – PARMIGIANINO – BAMBOCCIANTI – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Biagio (1)
Mostra Tutti

FALLERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] la specializzazione in chirurgia, che gli consentì di essere nominato interino nella condotta chirurgica . 3, marzo 1951, p. 49; G. Santini, Garibaldini anconitani risorgimentali e dei Mille, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le Marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ESTREMA SINISTRA – VITTORIO VENETO

ZANNETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI, Ferdinando Marco Pizzo Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni. Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] sostennero e guidarono il lavoro per la  costruzione dei nuovi padiglioni (Arch. del Rettorato di Firenze, Cancelleria specillo in porcellana ideato da Auguste Nélaton che consentì di individuare la pallottola di piombo trovandola attaccata a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – FERDINANDO BARTOLOMMEI

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] un decennio di utile apprendistato, che tra l'altro consenti al D. di conoscere le qualità tattiche e manovriere sull'Adriatico la campagna del Murat contro l'Austria. Con il ritorno dei Borboni, per il D. (che aveva conservato il suo grado), come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

ARICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARICI, Cesare Nicola Tanda Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] raggiunto in questo modo quella tranquillità che gli consentì di dedicarsi alla sua attività di poeta e contiene: L'elettrico, I Parganiotti, Flora, Fiori di serra, La Notte dei morti,...). Quasi tutte le opere dell'A. sono raccolte, infine, in Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

DEGLI AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Giovanni Sonia Pellizzer Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] , invece, disprezzerà. Il 31 genn. 1719 vestì l'abito dei minori osservanti di S. Francesco e fu mandato subito dopo a Arrivò in questa città dopo un viaggio per mare che gli consentì di visitare Messina e Palermo. Presso il regio convento di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO SOLANO – RUGGERO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ORSEOLO, Pietro II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSEOLO, Pietro II Giuseppe Gullino ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer). Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] Coloprini e dei Morosini. Che il dogato di Pietro Orseolo sarebbe stato sotteso da una felice congiuntura economica e politica apparve chiaro sin dagli esordi, contrassegnati da un attivismo diplomatico che gli consentì di ottenere dagli imperatori ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO II BULGAROCTONO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO DEL MARE – ISOLA DI LAGOSTA – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSEOLO, Pietro II (2)
Mostra Tutti

STEFANO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO IX, papa Michel Parisse STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] . Questo trasferimento, avvenuto nel febbraio del 1051, consentì a Federico di diventare a sua volta bibliotecario e riconoscere la sua elezione. Fu l’ultimo dei ‘papi tedeschi’, ma a differenza dei suoi predecessori non era vescovo quando fu eletto ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI REIMS – GOFFREDO IL BARBUTO – LIBER PONTIFICALIS – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 196
Vocabolario
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
centro di trattenimento dei clandestini loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali