MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di stimolatori elettronici sul midollo o sulla loggia vescicale, che agiscano a seconda dei casi sugli sfinteri o sul detrusore, possono a volte consentire il controllo di questa disfunzione (v. Bourcier e altri, 1989).
Nessuna terapia chirurgica ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Manfredonia e Monte Sant'Angelo (Calò Mariani, 1984), consente forse di riferire a questo arco di tempo i -281; 34, 1905, pp. 89-114, 313-325.
F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli di Puglia, Arte 11, 1908, pp. 197-208, 367-372.
P. Egidi, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] era situato nell'Oceano Indiano e in cui la maggior parte dei sudditi non erano europei. Il primo di questi due processi fu utilizzarono i leaders nazionalisti locali come collaboratori, consentendo persino la formazione di forze militari 'nazionali' ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a 'passaggi ripetuti') la conoscenza che si ricava è prospettiva, e consente di seguire le variazioni direzionali dei flussi, a partire dal momento iniziale dell'inchiesta, nel corso dei successivi passaggi (v. Courgeau, 1988, pp. 93-99).
Una recente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 10,5 cm ‒ era utilizzato soprattutto per i muri e per la preparazione dei pavimenti, mentre il cotto (al-aġlabī) ‒ di dimensioni variabili: da 21 × emiro ottenne una notevole autonomia, che gli consentì di trasmettere la carica all'interno della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] e Averroè, secondo Bacone, avevano provato la necessità, e perciò l'esistenza, dei raggi intromessi senza mai avere dimostrato l'inesistenza di quelli estromessi. Questo gli consentì di affermare che i raggi intromessi sono la causa immediata della ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ne approfittò A. Casella, un vero musicista, per tessere le fila di rapporti continuativi, consentì un minimo di sprovincializzazione dell'Italia nei confronti dei maggiori musicisti tedeschi del primo Novecento, e di quelli francesi. La Francia, che ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il processo di reinserimento dell'economia italiana nel contesto internazionale, con la liberalizzazione dei cambi e le riduzioni tariffarie, e consentì al settore industriale di cogliere le occasioni date dall'espansione del mercato estero, specie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] cui portata venne duplicata; allora furono probabilmente iniziati i lavori di bonifica, che consentirono, nel decennio seguente, di realizzare il Pantheon, il rifacimento dei Saepta secondo il piano cesariano, sul quale aveva già lavorato Lepido (26 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] datazione tra il 1100 e il 1110. Come in questo caso, molti dei mausolei di A. vengono comparati ai mausolei fatimidi del Cairo. Il X e la realizzazione di serbatoi per l'acqua consentirono di estendere le terre agricole sviluppando un sistema d ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...