Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] state notevolmente semplificate e alleggerite, dotate di una serie di accorgimenti che permettono la regolazione dei bracci, consentendo di migliorare le condizioni di trasmissione dello sforzo in relazione alla taglia fisica del vogatore.
Scalmiere ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , fu Franz Nissl, il quale mise a punto nuove tecniche di fissazione dei tessuti nervosi e introdusse un metodo di colorazione dei neuroni con blu di metilene, che gli consentì di identificare nel loro interno le cosiddette ‛zolle di Nissl' e di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Pola e Dignano (chiamata saldame), già utilizzata nella smerigliatura degli specchi. Tale mutamento consentiva di saltare l'operazione di triturazione dei ciottoli, garantendo l'approvvigionamento di una materia prima abbondante e a buon mercato ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] .532 ducati nel 1587 a 264.724 nel 1602, e quello del fondaco dei Tedeschi, fra le stesse date, da 45.998 a 63.168 (Bilanci , p. 257 (250-264).
240. Su questa proposta mi sia consentito di rinviare
il lettore al mio Commerci e industrie, pp. 35-40 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] un riordino contabile effettuato nel 1579 consentirono alla Signoria di restituire i capitali ai S.V., Miscellanea codici, I, Storia veneta, 66, c. 232V.
30. Ivi, Consiglio dei Dieci, Comuni, reg. 12, cc. 106v-107r, 129v-130r, 227v-228r.
31. Ibid., ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] muratura a secco e alzato in legno. L'analisi delle tracce di questi edifici e della stratigrafia dei livelli d'uso ha consentito di individuare, oltre a una generica omogeneità con le abitazioni di altri siti coevi dell'intera Europa altomedievale ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] cui rapporti si erano nuovamente guastati. I risultati furono all'altezza delle aspettative, anche perché l'assenza dei Veneziani consentiva ampia libertà di manovra. L'anno successivo Jacques Coeur acquistò un'altra galera mercantile a Rodi e da ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] architettonica e di una plastica che sviluppano temi di origine borgognona con notevoli variazioni peculiari dei C. che pertanto consentono di cogliere importanti legami con altre coeve abbazie anche molto distanti. Resta innegabile una generale ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] equestri ebbe molto successo verso la fine dell'Ottocento, soprattutto perché esse consentivano di verificare la qualità degli allevamenti nazionali e dei cavalli utilizzati in ambito militare.
Le più importanti manifestazioni del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sia ai matematici umanisti mancava il titolo accademico, in quanto la loro specializzazione non consentiva un inserimento nell'insegnamento universitario. Al pari dei poeti itineranti vi furono dunque anche matematici itineranti ‒ come, per esempio ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...