Federico I Barbarossa
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani
L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. [...] gli consentì di opporsi al papato in una questione fonte di molte controversie, il diritto di nomina dei vescovi il 29 maggio 1176, le forze imperiali si scontrarono con quelle dei Comuni a Legnano. Federico I fu sconfitto e con difficoltà trovò ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] come stile di competizione separato dalla rana, furono introdotte in campo maschile la gara dei 200 farfalla e in campo femminile quella dei 100 farfalla. Ciò consentì nel 1958 di introdurre nei due settori una nuova prova di staffetta, la 4x100 ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] verbale.
3. Emisfero destro
a) Somatoagnosia e nosoagnosia
Lo studio dei disturbi del riconoscimento del corpo, designati in generale come somatoagnosia, consentì di mettere in evidenza la specificità funzionale dell'emisfero destro, precedentemente ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ). Questa riduzione si può conseguire grazie alle moderne risorse della telematica, dalle teleconferenze all'impiego dei terminali dei calcolatori, che consentono alle filiali di banche e aziende varie di svolgere il proprio lavoro a distanza, senza ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] fu lanciata il 5 aprile, quando il Pioneer 10 era già vicinissimo a Giove. L'esperienza fatta consentì un avvicinamento maggiore dei precedenti e quindi migliori e più dettagliate osservazioni. Tra i risultati più significativi, la conferma che Giove ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , che detenne per diversi anni. Per gran parte del III sec. a.C. la città fu soggetta alla supremazia dei Tolemei, che consentirono agli abitanti di A. di erigere un ginnasio; iscrizioni testimoniano che a essi fu dedicata una stoà. A. riacquistò ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] drastico, che minacciava un numero eccessivo di famiglie. Tre mesi dopo, quindi, esso fu emendato per consentire ai nobili davvero privi dei mezzi per pagare ("impotentes ad solvendum") di ricorrere in quarantia; se fossero riusciti a convincere i ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] nell'economia.
In teoria, un sistema di prezzi fondato sulla libera concorrenza e sull'espressione delle preferenze e dei giudizi personali consente agli individui di livellare l'utilità marginale relativa di tutte le merci e servizi di cui con il ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] specializzate; l'alto grado d'interdipendenza consente a un organismo di raggiungere una anteriore contenga sostanze in grado di mobilizzare i grassi. Sono polipeptidi, due dei quali sono stati isolati: il primo, detto β-lipotropina, ha peso ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] inquinanti, per la dotazione di servizi e per l'attività urbanistica vera e propria.La vastità dei fenomeni di nuova urbanizzazione non consente di trattare con esauriente attenzione l'urbanistica in ogni suo aspetto. Limitandosi qui a quelle ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...