Uomo politico polacco. nato a Zbaraz (provincia di Tarnopol, Galizia) il 26 ottobre 1866. È uno dei capi del partito socialista polacco, fondatore del giornale di Cracovia Naprzód (Avanti). Dal 1897 al [...] . Dal 1919 al 1922 fece parte della dieta costituente. Nel luglio 1920, al momento dell'invasione bolscevica consentì ad entrare come vicepresidente del Consiglio e ministro senza portafoglio nel Ministero d'unione nazionale, presieduto dal Witos ...
Leggi Tutto
PERUTZ, Max Ferdinand
Biologo molecolare e strutturista, nato a Vienna il 19 maggio 1914. Laureatosi a Vienna, frequentò poi a Cambridge il Cavendish Laboratory sotto la guida di J. D. Bernal e di W. [...] piastre a una a prismi allungati. Questo studio gli consentì di proporre un meccanismo stereochimico della fissazione dell'ossigeno plasticità del ghiaccio e sui fenomeni di scorrimento dei ghiacciai. Autore di Proteins and nucleic acids: Structure ...
Leggi Tutto
Poeta cubano (1863-93). La tristezza dello spirito e l'infermità del corpo, che presto ne consumarono la giovinezza, riflettono nella sua vita e nella sua poesia una dolcezza melanconica e un'indefinita [...] a Rubén Darío. Senti fortemente l'influsso del migliore Baudelaire e dei parnassiani: Parigi fu sempre la città lontana del suo sogno. Tuttavia la breve attività non gli consentì di maturare quei germi e quei grandi presagi artistici, rimasti un ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato a Barmen il 3 marzo 1848, morto a Berlino l'11 novembre 1886. Studiò medicina e fu per qualche tempo ufficiale medico. Nel 1876 si recò a Zanzibar, dove rimase per sette anni [...] di W. Junker lo inviò in soccorso di Emin Pascià e dei suoi compagni, fra i quali si trovava lo stesso Junker, relegati nell'Equatoria; ma l'ostilità delle popolazioni non gli consentì di superare il lago Vittoria, onde fu obbligato a retrocedere ...
Leggi Tutto
KOMOROWSKI, Tadeusz (gen. Bor)
Generale polacco, nato nel distretto di Leopoli nel 1898. Ancora studente, nel 1916, aveva fatto parte di una organizzazione clandestina. Nel settembre del 1939 si distinse [...] il 1° agosto 1944, senza preliminari intese con i Sovietici. Dopo successi iniziali, il mancato ingresso dei Russi nella città consentì ai Tedeschi di aver ragione dell'insurrezione dopo 63 giorni di lotta asperrima che ridusse Varsavia ad un ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Parigi nel 1823, morto a New York nel 1879. Dallo studio della scultura, che del resto non abbandonò mai del tutto, passò al Conservatorio, che lasciò presto per seguire una compagnia drammatica [...] a Parigi, affermandosi al Théâtre-Historique, nei teatri dei boulevards e soprattutto in quello della Porte-Saint-Martin con delicatissima sensibilità. La perfetta conoscenza dell'inglese gli consentì d'interpretare a Londra, per parecchi anni, il ...
Leggi Tutto
LAUE, Max von
Fisico tedesco, nato a Plaffendorf il 9 ottobre 1879. Fu assistente prima nell'università di Berlino, poi a Monaco e successivamente professore nelle università di Zurigo, Francoforte sul [...] suoi lavori riguardano particolarmente i raggi X; la loro importanza gli consentì di ricevere il premio Nobel per la fisica nel 1914. Il del L. è quello relativo alla diffrazione dei raggi X per mezzo dei cristalli. Il L. previde teoricamente questa ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Banchi di Sopra e Banchi di Sotto). Ciò consentiva di bloccare con un unico sbarramento (palizzata lignea è noto aver avuto un impianto a tre navate era la chiesa del monastero dei Ss. Giacomo e Filippo - detto l'Abbadia Nuova e documentato dalla fine ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] domiciliata in ciascun comune. Un miglioramento del sistema dei registri potrebbe condurre alla costituzione di uno schedario permanente degli abitanti, il cui spoglio consentirebbe di sopprimere i censimenti. Ma soltanto una società estremamente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] sull'intera Italia.
La situazione di stasi gli consentì anche di tornare alla scrittura. Compose parecchi discorsi alle cose urgenti. Vi giunse il 24 settembre e misurò l'importanza dei danni pubblici e privati. Fu incluso fra gli Otto, i quali ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...