• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3315 risultati
Tutti i risultati [3315]
Biografie [1468]
Storia [793]
Religioni [258]
Arti visive [246]
Geografia [128]
Diritto [167]
Economia [153]
Letteratura [143]
Medicina [140]
Musica [123]

CLARENDON CASTLE

Enciclopedia Italiana (1931)

CASTLE Castello reale, situato nella contea di Wiltshire non lungi da Salisbury. Il Parlamento di Clarendon. - Il 30 e 31 gennaio 1164 si tenne in Cl. un parlamento del regno d'Inghilterra, per volere [...] si conformassero alle consuetudines avitae, cioè ai diritti tradizionali dei sovrani nei rapporti con la Chiesa. Il Becket e i papa Alessandro III l'approvazione. Ma il papa non consentì, e nel novembre condannò espressamente dieci degli articoli di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – THOMAS BECKET – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – WILTSHIRE

BERTOLINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] audace di deputati. Dal 1907 al 1909 fu col Giolitti ministro dei Lavori pubblici. La fama di reazionario che s'era attaccata al nome del B. fu da lui sfatata quando consentì ad assistere il Giolitti nell'istituzione del suffragio universale. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GUERRA ITALO-TURCA – DESTRA STORICA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (detta comunemente Maria di Modena) Florence M. G. Higham Figlia di Alfonso IV duca di Modena, nata nel 1658, morta a Saint-Germain-en-Laye nel 1718. Un'educazione [...] giovane tendenze alla vita monastica, sì ch'ella consentì al matrimonio con Giacomo di York, poi Giacomo II re raggiunse la moglie, trovandosi in tal modo associato con la causa dei nemici dell'Inghilterra. La regina visse a Saint-Germain-en-Laye ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] il traffico di rifornimenti ai porti della Francia occidentale da quelli giapponesi. La possibilità di valersi dei punti di appoggio di Penang e di Sabang consentì l'azione nell'Oceano Indiano di navi corsare tedesche e di navi italiane violatrici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – OCEANO ATLANTICO – GUERRA DI CORSA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

BREŽNEV, Leonid Il'ič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317) Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno [...] della Cecoslovacchia (1968). D'altra parte, la scelta di conservare l'equilibrio fra le spinte contrapposte dei diversi gruppi di potere, non consentì a B. di compiere scelte radicali in alcuna direzione, mentre durante la sua segreteria si ebbe un ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – INTERNAZIONALISMO – R. MEDVEDEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREŽNEV, Leonid Il'ič (4)
Mostra Tutti

CRISAFULLI, Vezio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 548) Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] stato insignito del premio nazionale Presidente della Repubblica dell'Accademia dei Lincei per la classe di scienze morali, storiche e filosofiche ritiro dall'insegnamento universitario (1980) gli consentì di porre mano alla quinta edizione riveduta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE – VEZIO CRISAFULLI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISAFULLI, Vezio (3)
Mostra Tutti

BOLESLAO l'Ardito, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Della famiglia dei Piasti, figlio di Casimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro I di Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao il Grande, [...] dei Sassoni. I legati di Gregorio VII riorganizzarono la chiesa polacca secondo i principî gregoriani (1075) e il papa consentì dal fratello minore, Ladislao Ermanno, e da una parte dei cavalieri aiutati probabilmente dai Boemi e dall'impero. Poco ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIRO I DI KIEV – CRACOVIA – UNGHERIA – SASSONI – RUTENI

OLBERS, Heinrich Wilhelm Mathias

Enciclopedia Italiana (1935)

OLBERS, Heinrich Wilhelm Mathias Giovanni SILVA Nacque l'11 ottobre 1758 ad Arbergen presso Brema; prese nel 1780 la laurea in medicina a Gottinga e fu medico dei più considerati della città di Brema, [...] ragazzo e alle quali diede la preferenza quando l'età non gli consentì più il doppio lavoro. E ad esse deve la sua fama ); la terza edizione (Weimar 1847) contiene la lista dei suoi contributi ai periodici scientifici. V. anche: Briefwechsel zwischen ... Leggi Tutto
TAGS: PERIELIO – GOTTINGA – CERERE – COMETE – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLBERS, Heinrich Wilhelm Mathias (1)
Mostra Tutti

ABERDEEN, John Campbell Gordon, settimo conte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1847, succedette nel 1870 al fratello maggiore nella paría scozzese e in quella del Regno Unito, che gli dava diritto a sedere, come visconte Gordon, nella Camera dei lords. Dopo aver occupato [...] una forte prevalenza durante gli ultimi trent'anni, l'A. consentì, nel 1895, all'avvento di sir Henry Campbell Bannerman, a mondiale, e ricevette dal re Giorgio V, quale ricompensa dei suoi lunghi servizî, un titolo marchionale. Nelle sue molteplici ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY CAMPBELL BANNERMAN – CAMERA DEI LORDS – REGNO UNITO – GIORGIO V – IRLANDA

MARCHETTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTI, Alessandro Ingegnere, pioniere dell'aeronautica, nato di nobile famiglia a Cori il 16 giugno 1884; costruì nel 1910 un primo aeroplano (Chimera I) della potenza di 50 HP, che egli stesso pilotò; [...] della costruzione e del volo, non trascurò lo studio dei motori e nel 1912 ne realizzò uno rotativo a due Roma (Ostia) il 12 agosto dello stesso anno; b) l'S. 64, che consentì ad A. Ferrarin e a C. Del Prete di conseguire il record di durata in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 332
Vocabolario
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
centro di trattenimento dei clandestini loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali