MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] il maestro cambiò l'ortografia del proprio nome o piuttosto consentì ad essere chiamato Moro. Tornò ad Utrecht nel 1553. si trasferì a Bruxelles dove godeva il favore del nuovo governatore dei Paesi Bassi, il duca di Alba. Negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 30 gennaio 1841 a Parigi, dove morì improvvisamente il 16 febbraio 1899. Figlio di un fabbricante di mobili, si trasferì giovanissimo a Le Havre, consacrandosi con abilità [...] 1895); la sua elezione ebbe il carattere di una netta vittoria dei repubblicani moderati od opportunisti contro i radicali. Gelosissimo del prestigio dell'esercito, consentì, a malincuore solo con peritanza, alla revisione del processo Dreyfus, resa ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato in Ferrara nel 1579, morto a Roma il 7 settembre 1644. Fu dal 1594 a Padova studente di leggi, e attese anche alla storia e alle scienze, nelle quali ebbe a maestro Galileo. Interruppe [...] piuttosto che di lettere.
L'infaticabile operosità sua gli consentì di lasciare traccia profonda anche nel campo della letteratura storica , lucido e generalmente sereno delle condizioni e della storia dei paesi che il B. conobbe; e le Memorie ( ...
Leggi Tutto
L'annessione della Bessarabia alla Romania, riconosciuta dagli Alleati con il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920, non lo fu mai invece formalmente dalla Russia. Il protocollo aggiuntivo segreto del [...] anche quella della Bucovina, cui Berlino consentì ugualmente, ottenendo soltanto la limitazione delle mentre nella stessa mattinata le truppe sovietiche varcavano il Dniestr. L'occupazione dei territorî ceduti (circa 50.000 kmq. con 3.650.000 ab.) ...
Leggi Tutto
Figlio di re Ferdinando (v.) e della regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha e principessa reale d'Inghilterra (v.). Nato il 15 ottobre 1893 nel castello reale di Sinaia, dopo una brillante attività militare [...] , avendo sposato morganaticamente a Odessa (settembre 1918) la signora Lambrino, rinunciò al trono. Cedendo quindi alle pressioni dei genitori, consentì all'annullamento del matrimonio, dal quale era nato un figlio, Mircea, e dopo un lungo viaggio di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato il 28 settembre 1780 a Saint-Martin-en-Laye, morto a Decazeville il 24 ottobre 1860. Avviato alla carriera giudiziaria, raggiunse nel 1810 il grado di consigliere della Corte d'appello. [...] la carriera politica militante del D., tanto fu il clamore dei più ardenti fautori della casa reale contro il ministro, alla ministero di resistenza, che il duca di Richelieu consentì a presiedere. Mentre questo faceva votare una legislazione ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Belchau presso Graudenz l'11 settembre 1861, morto a Potsdam l'8 settembre 1922. Sottotenente di fanteria nel 1880, fu poi ufficiale di stato maggiore; nel 1896 andò in Cina come [...] vana l'offensiva in Fiandra (fine 1914), il F. consentì nel 1915 (come richiedeva Hindenburg) ad attaccare la Russia, 10ª armata sulla fronte russa.
Il F. fu uno dei condottieri eminenti rivelati dalla guerra. Assunto alla suprema direzione dell' ...
Leggi Tutto
TRINCI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Stirpe d'origine longobarda, sin dal sec. XII stanziata nel territorio di Foligno, dov'ebbe il patronato della storica abbazia di Sassovivo. Partigiana prima [...] condottiero per il ricupero di Perugia contro Oddo Fortebracci, consentì al matrimonio di Faustina figlia del Tr. con Bartolomeo a Bruliano (tra Camerino e Foligno) l'ordine dei minori osservanti, detti "zoccolanti", istituì la riforma delle ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] contessa di Pembroke; il re ne fu irritato, ma alla fine consenti a legittimare le nozze. Poco tempo dopo, denunciato al re d Magna Charta, ma in pari tempo per impedire le esorbitanze dei baroni. Si rese così inviso alla corte e dovette ritirarsi in ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] del luglio 1830 lo strappò agli studî; essa gli consentì però di tornare a vivere in Francia, tollerato dal governo al seggio pontificio di Pio IX. Promotore fino dal 1839 dei Congressi degli scienziati in Italia, tenne a quello di Venezia ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...