• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3315 risultati
Tutti i risultati [3315]
Biografie [1468]
Storia [793]
Religioni [258]
Arti visive [246]
Geografia [128]
Diritto [167]
Economia [153]
Letteratura [143]
Medicina [140]
Musica [123]

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani). Attacco [...] frammentaria e slegata, per quanto ostinata e tenace, e il largo concorso delle forze impiegate dagli Alleati consentì ad essi di superare l'ostacolo dei Colli Albani e di aprirsi la via di Roma. La regione - e specialmente Frascati - subì gravissimi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIA TIBURTINA – COLLI ALBANI – VIE OSTIENSE – VALMONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

DALTON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico inglese, fondatore della teoria atomica, nato a Eaglesfield (Cumberland) il 6 settembre 1766, morto a Manchester il 27 luglio 1844. Maestro elementare, s'approfondì poi nelle matematiche e nella [...] e il vapor acqueo da Volta. La perizia acquistata nella manipolazione di sostanze gassose gli consentì poi di fare quelle ricerche sulla composizione dei gas che lo dovevano portare a enunciare la legge delle proporzioni multiple e quindi l'ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – TEORIA ATOMICA – PESO ATOMICO – DALTONISMO – METALLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALTON, John (2)
Mostra Tutti

EUBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] procurava al popolo fecero confondere la sua figura con quella dei demagoghi d'indirizzo radicale. In realtà E. seguì guerra sociale), procurando un forte aumento delle entrate consentì di accrescere considerevolmente la flotta, di rimettere in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – PROBALINTO – DEMOSTENE – THEORIKON – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBULO (2)
Mostra Tutti

BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt

Enciclopedia Italiana (1930)

Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] della Pomerania; ma la politica francofila della Prussia non consentì d'impiegare in comandi un uomo come il B., noto della Francia, il B. comandò un'esercito di 6 corpi d'armata, dei quali 2 russi. Alla battaglia di La Rothière si trovò di contro ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLÛCHER, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt (2)
Mostra Tutti

ACCOMPAGNARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dice comunemente d'una voce strumentale che si associa ad un'altra voce principale in una forma armonica comunque espressa. Si può accompagnare una voce o un complesso di voci, umane o strumentali, [...] effettuarsi in pieno soltanto quando la nuova esperienza musicale consentì la formazione d'un accompagnamento armonico integrante la parte di canto, come sostegno e produttore dei suoni: il basso continuo. La finalità pratica dell ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO AGAZZARI – ANTICHI GRECI – CONTRAPPUNTI – ETEROFONIA – STRASBURGO

SADAT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SADAT (es-Sādāt, Anwar) Paolo Minganti Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] si rivelò più realista. Non esitò a fare uso dei grandi poteri riconosciuti al presidente dalla Costituzione, approvata con prudenza che fece sospettare un sostanziale disimpegno, gli consentì nell'ottobre 1973 di riproporre drammaticamente al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRATELLANZA MUSULMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADAT (2)
Mostra Tutti

ULBRICHT, Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULBRICHT, Walter Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] SPD con la KPD nella SED nel 1946). Fu uno dei due vicepresidenti e capo effettivo della SED. Alieno da qualsiasi tentazione Romania. Ma la dinamica dell'Ostpolitik, che pure consentì di ottenere l'ambito riconoscimento internazionale, travolse tale ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – MURO DI BERLINO – OSTPOLITIK – REICHSTAG – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULBRICHT, Walter (3)
Mostra Tutti

ROBERTO il Pio, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO il Pio, re di Francia Georges Bourgin Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] se, dopo un primo tentativo fatto per sposare una principessa bizantina, consentì a sposare, nel 988, Susanna Rosala, vedova del conte di Fiandra -des-Prés, Marmoutiers, Fécamp), il moltiplicarsi dei pellegrinaggi in Terrasanta, la lotta contro l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO il Pio, re di Francia (2)
Mostra Tutti

COSIMO II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] di popolare le campagne adiacenti e di ridurle a coltivazione, consentì che circa tremila famiglie di Mori espulse dalla Spagna vi pisano, donde si era dovuto allontanare per l'ostilità dei fautori dell'aristotelismo. C. moriva il 28 febbraio 1621 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II (3)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161) Antonello Biagini Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] sul rifiuto di qualsiasi trattativa con l'organizzazione terroristica, ma con varietà di posizioni sulla ricerca dei modi atti a consentire la liberazione del prigioniero. La sua salma riposa nel piccolo cimitero di Torrita Tiberina. Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRIGATE ROSSE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 332
Vocabolario
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
centro di trattenimento dei clandestini loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali