Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] frammentaria e slegata, per quanto ostinata e tenace, e il largo concorso delle forze impiegate dagli Alleati consentì ad essi di superare l'ostacolo dei Colli Albani e di aprirsi la via di Roma.
La regione - e specialmente Frascati - subì gravissimi ...
Leggi Tutto
Chimico inglese, fondatore della teoria atomica, nato a Eaglesfield (Cumberland) il 6 settembre 1766, morto a Manchester il 27 luglio 1844. Maestro elementare, s'approfondì poi nelle matematiche e nella [...] e il vapor acqueo da Volta. La perizia acquistata nella manipolazione di sostanze gassose gli consentì poi di fare quelle ricerche sulla composizione dei gas che lo dovevano portare a enunciare la legge delle proporzioni multiple e quindi l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] procurava al popolo fecero confondere la sua figura con quella dei demagoghi d'indirizzo radicale. In realtà E. seguì guerra sociale), procurando un forte aumento delle entrate consentì di accrescere considerevolmente la flotta, di rimettere in ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] della Pomerania; ma la politica francofila della Prussia non consentì d'impiegare in comandi un uomo come il B., noto della Francia, il B. comandò un'esercito di 6 corpi d'armata, dei quali 2 russi. Alla battaglia di La Rothière si trovò di contro ...
Leggi Tutto
Si dice comunemente d'una voce strumentale che si associa ad un'altra voce principale in una forma armonica comunque espressa. Si può accompagnare una voce o un complesso di voci, umane o strumentali, [...] effettuarsi in pieno soltanto quando la nuova esperienza musicale consentì la formazione d'un accompagnamento armonico integrante la parte di canto, come sostegno e produttore dei suoni: il basso continuo. La finalità pratica dell ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] si rivelò più realista. Non esitò a fare uso dei grandi poteri riconosciuti al presidente dalla Costituzione, approvata con prudenza che fece sospettare un sostanziale disimpegno, gli consentì nell'ottobre 1973 di riproporre drammaticamente al mondo ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] SPD con la KPD nella SED nel 1946). Fu uno dei due vicepresidenti e capo effettivo della SED. Alieno da qualsiasi tentazione Romania. Ma la dinamica dell'Ostpolitik, che pure consentì di ottenere l'ambito riconoscimento internazionale, travolse tale ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] se, dopo un primo tentativo fatto per sposare una principessa bizantina, consentì a sposare, nel 988, Susanna Rosala, vedova del conte di Fiandra -des-Prés, Marmoutiers, Fécamp), il moltiplicarsi dei pellegrinaggi in Terrasanta, la lotta contro l' ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] di popolare le campagne adiacenti e di ridurle a coltivazione, consentì che circa tremila famiglie di Mori espulse dalla Spagna vi pisano, donde si era dovuto allontanare per l'ostilità dei fautori dell'aristotelismo.
C. moriva il 28 febbraio 1621 ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] sul rifiuto di qualsiasi trattativa con l'organizzazione terroristica, ma con varietà di posizioni sulla ricerca dei modi atti a consentire la liberazione del prigioniero. La sua salma riposa nel piccolo cimitero di Torrita Tiberina.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...