GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] portò alla formazione di una Camera interamente laburista (al Senato un emendamento costituzionale consentì la nomina di 8 indipendenti in luogo dei rappresentanti dell'opposizione).
Sul piano economico, il governo laburista condusse una politica di ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] , come sottoprodotto della potassa caustica nel primo caso e dei metalli sodio e magnesio negli altri due.
Numerosi processi per un tempo indefinito, poiché l'elevata acidità non consente lo sviluppo anodico di ossigeno. Il consumo energetico è di ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] non dipende da scarso sentimento patriottico. Infine, si consentì il ripristino delle pensioni a coloro che riacquistino nazionalità per cui la cittadinanza deve perdersi nel minor numero dei casi possibili. Il progetto di legge presentato il 7 marzo ...
Leggi Tutto
Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] ‛A'iḍ ibn Mar'ī, seguace e propagatore delle dottrine dei Wahhābiti. L'affermarsi della potenza di ‛A'iḍ provocò nel (aprile 1925) e i territorio circostante, e l'imām Yaḥyá consentì a un accordo soltanto a condizione che l'‛Asīr riconoscesse la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] violenze dell'episcopato e dei re tedeschi e, per agevolarne l'opera evangelizzatrice, gli consentì, dopo averlo una prima la salvezza della Chiesa e dell'Impero. Venne solo il re dei Franchi occidentali Ludovico il Balbo, ma non osò accogliere l' ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] che in sostanza, che la burocrazia sospettosa e dominatrice consentì lasciare all'arciduca, questi compì un viaggio all'estero,
La guerra del 1859 distrusse le ultime illusioni di M. e dei suoi scarsi fautori. Finita la guerra, l'arciduca, che aveva ...
Leggi Tutto
Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] l'entusiasmo generale, di fronte a proposte di capi così provetti, consentì che si attaccasse ovunque. Le riserve però sparirono, e quindi l' uomini: tale elogio ha ben meritato l'A. da parte dei suoi alleati. Ma per la sua natura restia ad affrontare ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] , attuò nelle sessioni dal 1912 al 1914 il programma riformatore dei liberali, compresa l'autonomia dell'Irlanda (Home Rule). Per evitare la guerra civile con l'Ulster, consentì ad escludere temporaneamente questa parte dell'Irlanda dal nuovo regime ...
Leggi Tutto
di Lina Maria Calandra
Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), [...] come nella crisi del 2009) per l’esposizione alle fluttuazioni dei prezzi sul mercato internazionale e alla corruzione, e per le attirare gli investitori stranieri (soprattutto cinesi) e consentì una sostenuta crescita economica. Il tasso di povertà ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] Guglielmo e Barisone II di Serra, figlio di Pietro I, consentì, sembra, a quest'ultimo di raccogliere la successione del padre sotto lui si ebbero nuovi accrescimemi del giudicato a danno dei Malaspina. Ugo II, figlio di Mariano, combattuto dai Pisani ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...