Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] ibn al-‛Āṣ (v.), riuscì a far sospendere le ostilità e a indurre Alì, che era riluttante e consentì solo sotto la pressione di una parte dei suoi seguaci, ad accedere a un giudizio arbitrale. Questo non ebbe invero alcun risultato, ma da una parte ...
Leggi Tutto
Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] ; ma spirito; perciò, anche nel periodo de' primi entusiasmi per i facili guadagni cinematografici, egli fu uno dei pochi attori nostri che non consentì mai (salvo in un piccolo film di propaganda per il prestito di guerra) a posare davanti al cinema ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] de paume, oratoria e pindarica, la prima poesia che consentì a pubblicare. Ormai nella lotta, antigiacobino, costituzionale, non , si rivela con l'epicureismo malinconico, l'amore dei campi e dei libri, il culto dell'amicizia, che ha poi teneri ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] comune delle sue risorse.
Il processo di sviluppo consentì un incremento del prodotto interno lordo ma, coinvolgendo accompagnata da una crescita del ruolo politico ed economico dei militari. La nuova Assemblea nazionale, nata dalle elezioni svoltesi ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] La cauta apertura di un processo di democratizzazione che consentì la formazione di un movimento politico indipendente, il fu rieletto in giugno con un consenso plebiscitario del 99,5% dei voti (nel gennaio 1994 un referendum estese la durata del suo ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] curatore del fallimento di Soissons. Più tardi, Filippo di Valois consentì all'elezione, da parte degli abitanti, di quattro tra di nel 1487, venne a costituire l'appannaggio di uno dei rami dei Borboni di Francia. Nel 1557, estintasi la discendenza ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] ). Le prospezioni, più volte sospese per il venir meno dei fattori di sicurezza per i tecnici stranieri che le conducevano ottennero in alcuni casi l'integrazione nell'esercito regolare, consentì nello stesso mese lo svolgimento di un referendum che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 954)
Gli sviluppi raggiunti dalla d. per effetto degli studi più recenti consentono anzitutto di dare della disciplina una definizione più puntuale rispetto a quella consacrata dalla manualistica [...] in copia o per inserto o addirittura in parafrasi: dei primi essa è in grado di valutare, oltre ai caratteri delle ricerche riflettono tuttavia una realtà estremamente mutevole e non consentono perciò ancora di disegnare una d. vescovile o signorile ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] il fatto compiuto. Coltivò la Triplice alleanza, pur rendendosi conto dei fatti che, con l'andar del tempo, ne indebolivano , col Bethmann-Hollweg.
Sulla fine del 1914, il B. consentì a tornare in Italia come ambasciatore per cercare di prevenirne l' ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] il profondo stato di crisi della S. L., uno dei paesi più poveri dell'Africa, dilaniato dalla guerra civile e presidenza della Repubblica. Il ritorno a un'amministrazione civile consentì l'inizio di difficili colloqui tra esponenti del nuovo governo ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...