Proteine. Degradazionedelleproteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] composte da subunità tra loro diverse.
7. Il ruolo del proteasoma nella degradazionedelleproteine
Denaturazione delleproteine come prerequisito per la loro degradazione
A differenza del proteasoma 26S, il proteasoma 20S non è capace di ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (New York 1926 - Deerfield, Massachusetts, 2015), di famiglia ebrea di origine russo-ungherese. Dopo la laurea e la specializzazione, fece esperienze di ricerca presso le più prestigiose [...] del Medical college dell'University of California. Insieme ad A. Hershko e A. Ciechanover è stato insignito nel 2004 del premio Nobel per la chimica, per la scoperta del ruolo di controllo dell'ubiquitina nei processi di degradazionedelleproteine. ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] . È quindi importante comprendere i principi che governano la conformazione, la sintesi e la degradazionedelleproteine. A testimoniare l'interesse dell'argomento e gli straordinari progressi realizzati sta l'assegnazione dei più recenti premi Nobel ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] enzimatiche, inteso come equilibrio tra sintesi e degradazione di tali proteine. La regolazione è in questo caso particolarmente complessa: essa può riguardare infatti sia la velocità di sintesi dellaproteina (a sua volta correlata alle complesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] notevole all'identificazione di nuovi amminoacidi, alla conoscenza della loro struttura, della loro sintesi, dei loro polimeri artificiali, nonché dei prodotti delladegradazionedelleproteine. Il risultato principale fu la dimostrazione che le ...
Leggi Tutto
proteasi
Fabrizio Mainiero
Enzimi di origine animale e vegetale in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra amminoacidi nelle proteine, mediante un meccanismo che utilizza una molecola [...] Oltre a verificarsi efficacemente nell’apparato digerente (dove alcune proteasi S presiedono alla degradazionedelleproteine alimentari), essi avvengono anche all’interno della cellula e di suoi organelli, nonché nei liquidi e spazi extracellulari e ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , temperature elevate, presenza di sostanze ossidanti, degradazione enzimatica e chimica e drastici trattamenti meccanici.
rimangono senz’altro una delle aree principali della ricerca biochimica.
Sintesi delleproteine
Il processo in generale ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delleproteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] e hanno un ruolo nella regolazione della risposta al calore e nella regolazione delladegradazione proteica. Si pensa, invece, che i membri codificati da SSB siano coinvolti nella sintesi proteica. Le proteine Ssb si associano ai ribosomi attivamente ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di scissione enzimatica di legami che avvengono durante l’utilizzazione dei carboidrati, dei lipidi, delleproteine e negli svariati processi di degradazione. A. è continuamente generata ogni qualvolta la cellula utilizza l’ossigeno quale accettore ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] , il saccarosio in glucosio e levulosio per opera della saccarasi (invertasi), il lattosio in glucosio e galattosio per opera della lattasi; completano pure la d. peptica delleproteine, fino ad amminoacidi, grazie all’erepsina (aminopeptidasi, tri ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...