• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Arti visive [56]
Biografie [41]
Letteratura [11]
Cinema [4]
Pittura [3]
Accademie scuole e movimenti [3]
Teatro [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Musica [2]
Temi generali [2]

Édouard Manet e la pittura di vita moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede, senza lasciarsi turbare dalla [...] , di Gautier, di Sainte-Beuve, e i pittori più giovani lo proclamano “nuovo Velázquez”. Egli preferisce però la compagnia di Degas, come lui ricco e un po’ dandy. Di battuta pronta e pungente, Manet tratta con ironico distacco tutti quelli che non ... Leggi Tutto

Havemeyer, Louisine W. Elder

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (m. 1928), moglie di Henry Osborne H. (New York 1847 - ivi 1907), industriale zuccheriero; raccolse, con il solo criterio della qualità, una collezione d'arte d'inestimabile valore. [...] Museum di New York, a cui legò poi un importante nucleo di opere di pittura, scultura, arti minori. Vi sono rappresentati: il Veronese, il Bronzino, Poussin, Rembrandt, el Greco, Goya; con numerose opere, Degas, Courbet, Corot, Monet, Manet, Cézanne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – REMBRANDT – NEW YORK – BRONZINO – CÉZANNE

Seurat, Georges-Pierre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Seurat, Georges-Pierre Michela Santoro Una pittura impressionista e scientifica Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] Il neoimpressionismo Sono trascorsi dodici anni dalla nascita ufficiale a Parigi dell’impressionismo – quello dei ‘fondatori’ Monet, Renoir, Degas – quando la generazione successiva, nata oltre la metà del 19° secolo e più giovane di almeno vent’anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – FÉLIX FÉNÉON – DIVISIONISMO – RAZIONALISTA – PAUL SIGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seurat, Georges-Pierre (2)
Mostra Tutti

CASAS, Ramón

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore catalano, nato a Barcellona nel 1866. Nel 1885 si trasferì a Parigi, dove fu allievo di Carolus Duran e lo stesso anno espose al salone degli artisti francesi un autoritratto che attualmente fa [...] indirizzata da lui e da Santiago Rusiñol per le vie dell'impressionismo. Nelle sue migliori pitture rivela l'influenza di Degas, specialmente nei grigi perlacei, come nei primi disegni fa pensare a Forain. La lunga serie delle sue figure a carbone ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RUSIÑOL – IMPRESSIONISMO – CAROLUS DURAN – RAMÓN CASAS – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAS, Ramón (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Carlo (Ape) Eugenia Querci – Nacque a Capua il 25 marzo 1839. La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici. Conclusi i primi [...] Harris, C. P., Man and ‘Ape’, in Apollo, 1976, vol. 103, pp. 53-57; T. Reff, The notebooks of Edgar Degas, I, Oxford 1976 A, p. 123; Id., Degas: the artist’s mind, New York 1976 B, pp. 19, 36, 306; R.T. Matthews - P. Mellini, In ‘Vanity Fair’, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELCHIORRE DE FILIPPIS DELFICO – ALGERNON CHARLES SWINBURNE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – JOHN EVERETT MILLAIS – LAWRENCE ALMA-TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

DELVIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gand il 9 giugno 1855, morto ivi l'11 aprile 1922. Fu allievo di Th. Canneel all'Accademia di Gand, di cui fu nominato direttore nel 1902, poi del Portaels e d'Alfred Cluysenaar a Bruxelles. [...] combattimenti di cavalli e di tori, di larga e rapida fattura, di colorito ricco e vivace. Fu ammiratore del Goya e del Degas. Tra le sue opere principali sono da ricordare: Pescatori di granchi a Coxyde e Combattimemo di stalloni (museo di Gand), La ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – LIPSIA – DURAME – GAND

KLINE, Franz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KLINE, Franz Pittore statunitense, nato a Wilkes-Barre, Pennsylvania, il 23 maggio 1910 e morto a New York il 13 maggio 1962. Dopo aver studiato all'università di Boston con F. Durkee, J. Grosman e H. [...] bar che rivelano un'alta padronanza dei mezzi pittorici e l'attento studio dedicato ad artisti come H. Toulouse-Lautrec ed E. Degas. Dopo il 1945 si nota un'accentuazione del dinamismo interno delle forme, con un segno che si fa sempre più aspro e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE VENEZIA – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLINE, Franz (1)
Mostra Tutti

CÈZANNE, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Aix in Provenza il 19 gennaio 1839, ivi morto il 22 ottobre 1906. Già nel liceo d'Aix, era tormentato dalla passione del disegno e della pittura; non conobbe mai l'insegnamento della Scuola [...] pp. 557-93; F. Burger, C. u. Hodler, Einführung in d. Probleme d. Malerei d. Gegenwart, Monaco 1917; I.E. Blanche, De David à Dégas, Parigi 1919; L'amour de l'art, I (1920), dicembre; I. Meier-Graefe, C. u. sein Kreis, Monaco 1920; U. Ojetti, C., in ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – IMPRESSIONISMO – ÎLE-DE-FRANCE – MANIERA NERA – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÈZANNE, Paul (2)
Mostra Tutti

WHISTLER, James Abbott MacNeill

Enciclopedia Italiana (1937)

WHISTLER, James Abbott MacNeill Delphine Fitz Darby Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] nel 1855 tornò in Europa. Entrato nello studio di C. G. Gleyre a Parigi (1855-1857), fece amicizia con H.-G.-E. Degas, F.- J.-A. Bracquemond, A. Legros e T. Fantin-Latour e subì l'influsso del Courbet. Aderirà più tardi al gusto degl'impressionisti ... Leggi Tutto

Valéry, Paul

Enciclopedia on line

Valéry, Paul Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più [...] . Trasferitosi a Parigi (1894), lavorò al ministero della guerra e frequentò l'ambiente artistico e letterario, stringendo amicizia con Degas e Renoir e divenendo assiduo di Mallarmé. Fu membro dell'Académie française dal 1923 e prof. al Collège de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – SIMBOLISTA – TEL QUEL – PARIGI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valéry, Paul (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
degaṡare
degasare degaṡare e der., degaṡificare e der.: v. degassare e der., degassificare e der.
impressionismo
impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo dal titolo di un quadro di C. Monet,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali