• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1316]
Asia [56]
Archeologia [294]
Biografie [260]
Arti visive [263]
Religioni [168]
Storia [118]
Letteratura [64]
Temi generali [60]
Europa [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] . Per il periodo arsacide, gli ostraka di Nisa (Turkmenistan meridionale) forniscono informazioni su un culto dei dinasti defunti, finanziato dai proventi dei vigneti reali, per il quale mancano però attestazioni archeologiche. Scarse sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] state trovate testimonianze di semplici strutture con buche di palo e focolari. Altri contengono sepolture umane con offerte per i defunti, quali ornamenti d'osso, frammenti di palchi e di ocra. È possibile che il Neolitico dei Vindhya fosse iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di elementi della fase precedente e l’introduzione di innovazioni nel sistema produttivo, di strutture abitative più stabili, del culto dei defunti. A un periodo di crisi nello sviluppo di questi gruppi, nel 6°-5° millennio seguì la ripresa con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] anni fa). Le città erano dotate di opere d’irrigazione e di fortificazioni. Importanti erano le pratiche funerarie (sepoltura dei defunti in urne cinerarie di terracotta o costruzione di grandi monumenti funerari di legno e mattoni) e il culto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] letteratura scritta thailandese risale al 13° sec. ed è costituita da iscrizioni su stele (epigrafi in onore dei sovrani defunti, d’ispirazione politica e religiosa), fatte incidere dal re Rāma Kamheng (m. 1315), terzo sovrano della prima dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] di un rituale di sepoltura hoabinhiano sono l'occasionale presenza di una pietra sotto la testa dell'inumato e la copertura dei defunti con lastre di pietra o con uno strato di frammenti tufacei. G.Ch. è noto anche per il particolare repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] erano piccoli agglomerati di case di mattone crudo, tende o ripari temporanei; gli animali erano custoditi entro recinti. I defunti erano sepolti sotto i pavimenti, oppure tra le mura di case abbandonate. I reperti comprendono lame ritoccate di selce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] trova un crematorium recintato, mentre intorno sono situati due gruppi di enormi giare di pietra usate per contenere le ceneri dei defunti. M. Colani, che lavorò a Ph.S. all'inizio degli anni Trenta del Novecento, ritenne che il gruppo meno numeroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] e 2 tesori. Le sepolture venivano eseguite per lo più nelle casse di pietra, composte da sottili lastre. I defunti erano messi a giacere sulla schiena o sul fianco sinistro, con le gambe leggermente alzate. Molto probabilmente erano riccamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] angoli ambienti circolari molto simili a torri, usati tuttavia come abitazioni. In questo periodo inizia la pratica di seppellire i defunti in aree abbandonate dell'insediamento (sito di Kara Depe), pratica che persisterà nel III millennio a.C. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
defunto
defunto agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali