Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] state rinvenute corone di foglie d'oro, chiuse in giro completo o foggiate a semicerchio per cingere il capo del defunto.
Non differenti da quelle analoghe del gruppo precedente in quanto alla materia ed alla forma, solitamente esse appaiono tuttavia ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] con la chimera); scene minori (di banchetto, di ambiente familiare, ecc.) compaiono nel timpano, i nomi dei defunti sono incisi sull'architrave (Rille, Mnason, Saugenes, Rhynchon). Notevolissimi appaiono il rendimento degli scorci e più ancora gli ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di un arco trionfale elevato sopra il sarcofago; il tutto infine è coronato da una rotonda che contiene le due statue dei defunti. Si è creduto che il mausoleo fosse stato edificato in onore di Gaio e Lucio Cesare, nipoti di Augusto, destinati da lui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] letteratura scritta thailandese risale al 13° sec. ed è costituita da iscrizioni su stele (epigrafi in onore dei sovrani defunti, d’ispirazione politica e religiosa), fatte incidere dal re Rāma Kamheng (m. 1315), terzo sovrano della prima dinastia ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] analizzati anche dal punto di vista della composizione per trarne indicazioni sulla struttura sociale delle comunità. I defunti, prevalentemente inumati, sono per lo più sepolti con oggetti relativi all’abbigliamento, in genere indossati, il che ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] mostruose, Scilla e Cerbero, alludono al mondo infernale. Nel resto dello spazio sono riprodotte le cose predilette dai defunti e le suppellettili della casa: animali domestici (cani, felini), armi (elmi, spade, schinieri, scudi), la bisaccia e lo ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] anche sotto forma di bastoncini runici in osso o in legno. Le loro funzioni erano varie: alcuni venivano interrati con i defunti, altri sepolti nei cimiteri o sotto i pavimenti delle chiese, altri ancora sono stati trovati nel corso di scavi all ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] di un rituale di sepoltura hoabinhiano sono l'occasionale presenza di una pietra sotto la testa dell'inumato e la copertura dei defunti con lastre di pietra o con uno strato di frammenti tufacei. G.Ch. è noto anche per il particolare repertorio ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] erano piccoli agglomerati di case di mattone crudo, tende o ripari temporanei; gli animali erano custoditi entro recinti. I defunti erano sepolti sotto i pavimenti, oppure tra le mura di case abbandonate. I reperti comprendono lame ritoccate di selce ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] ogni giorno e danzavano al suono di tamburi e flauti cantando con toni tristi. Essi andavano in tutti quei luoghi che il defunto era solito frequentare quando era in vita, raccontando con le loro canzoni tutto ciò che gli era accaduto in questa vita ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...