RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] , ma le tombe mostrano dei perfezionamenti tecnici quali il dròmos di ingresso con scalini, accurati sistemi per le libazioni ai defunti, pseudo-finestre ed ossuarî laterali, ed una vòlta a sezione ogivale elevata in pietre squadrate che lo Schaeffer ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] della cittadella (tale indentificazione è accolta con riserva dal Leroy). Tra i mosaici di E. appaiono sempre i ritratti dei defunti, solitamente i soli busti, raramente, come nel caso del mosaico di Moqīmū, a figura intera, in abiti che ricordano ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] greco o aramaico, da oggetti artistici in oro puro ornati con pietre preziose e smalto colorato e gemme coi ritratti dei defunti i cui nomi sono ricordati in scritte greche. Completo è il ricco inventano del pitiach Asparuch, il cui ritratto su gemma ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] in minima parte e forniscono materiale archeologico di scarso interesse. Poiché intorno al 700 scomparve l'uso di seppellire i defunti con abiti e corredo, la cultura materiale altomedievale in qualche modo conosciuta si limita al 6° e 7° secolo. Tra ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] (Eichler, cit. in bibl., Ostwand, pp. 57 ss.). Nell'angolo S-E era inserita una costruzione lignea destinata al culto dei defunti, ripartita da una parete divisoria; vi si vedono le consuete scene licie di banchetti e di danze (v. il fregio della ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] di un cortile della casa, in genere adiacente alla stanza degli ospiti, si trova una cripta contenente i corpi dei defunti, cui varie offerte venivano consacrate in una sorta di cappellina coperta, che sorge ad una delle estremità del cortile.
La ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] della corte c'è il vano sotterraneo, scavato nella roccia, sostenuto da archi, nel quale avvenivano le apparizioni dei defunti. Tutt'intorno al tèmenos nella parte interna, si aprivano ambienti destinati a ricevere i pellegrini; un lungo corridoio e ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] i frammenti di sarcofagi di marmo di tipo asiatico, a colonne, festoni, con coperchi sui quali compaiono le figure sdraiate dei defunti.
Bibl.: L. de Laborde, Voyage de l'Asie Mineure, Parigi 1838, p. 81 ss.; Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] altra tomba) e che probabilmente. non ebbe carattere di violazione, ma avvenne da parte degli stessi familiari dei defunti che per qualche motivo asportarono le ossa degli antenati trasferendole in altro luogo. Alcuni graffiti presenti sulla ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] sono in genere geometrici, con qualche decorazione vegetale (assai complessi quelli di Marusinac), arricchiti di iscrizioni di donatori o di defunti. Da rilevare la figurazione dei cervi tesi alla fonte dell'acqua (Salm., 41, 2) nel pavimento del ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...