Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] sotterraneo collegava il sarcofago al pavimento del tempio, quasi come un espediente magico perché i vivi restassero in contatto con il defunto.
I Maya del periodo postclassico
Tra l’850 e il 900 d.C. molte città maya entrarono in una fase di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] e altre deposizioni, probabilmente, come è stato ipotizzato, riferibili a membri dello stesso clan familiare a cui appartengono i defunti delle tombe sopra ricordate; da un breve dromos si accede alla cella, con banchina di deposizione, coperta da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in una parte circoscritta del sito; una di esse conteneva un bambino ricoperto di vaghi di conchiglia. In altri casi il defunto era accompagnato da vasi di ceramica rossa di buona fattura, asce di bronzo e ornamenti di marmo e conchiglia. Quanto ai ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in una parte circoscritta del sito; una di esse conteneva un bambino ricoperto di vaghi di conchiglia. In altri casi il defunto era accompagnato da vasi di ceramica rossa di buona fattura, asce di bronzo e ornamenti di marmo e conchiglia. Quanto ai ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] si trova alle pendici del rilievo ed è occupato da sepolture a incinerazione di due tipi: nel primo le ossa bruciate dei defunti sono sparse direttamente sul suolo e poi ricoperte, nel secondo le ossa sono raccolte in urne a loro volta interrate. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] le tombe, prive di corredo, sono a fossa, orientate nord-sud e coperte con volte aggettanti di mattoni crudi; in un caso il defunto era stato deposto in una bara lignea. Nella prima metà del II millennio a.C. l'abitato sembra contrarsi e limitarsi a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] degli antenati e la pratica di particolari riti riservati a personaggi di rango, come l’uso di coprire il cranio del defunto con maschere di argilla dopo il distacco delle parti molli o di colorare lo scheletro con ocra; alcune ricche sepolture hanno ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] doppia con soffitto a volta, o con camera di mattoni e soffitto di pietra; la grandezza varia in funzione dell'importanza del defunto e i corredi erano composti da suppellettili di stagno, bronzo, argento e oro e da cinture d'oro a castoni di giada ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] pp. 45-52.
L'architettura funeraria
di Ciro Lo Muzio
Il brahmanesimo e le religioni eterodosse
La cremazione dei defunti e lo spargimento delle loro ceneri nelle acque di un fiume rappresentano, salvo poche eccezioni, l'unica pratica funeraria ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] risalire al lat. cibus, con riferimento al cibo eucaristico o ai cibi destinati o consacrati alle anime dei defunti, posti nelle piccole edicole o arcosolia eretti a protezione delle tombe (Lesage, 1956, p. 111). Nella Storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...