• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [1316]
Archeologia [294]
Biografie [260]
Arti visive [263]
Religioni [168]
Storia [118]
Letteratura [64]
Temi generali [60]
Europa [56]
Asia [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]

Zapotechi

Enciclopedia on line

Zapotechi Popolazione del Messico centro-meridionale, residente da antica data nella porzione meridionale dell’attuale Stato di Oaxaca. Gli Z. erano distinti in numerose tribù, riunite in uno Stato a regime [...] mantennero la loro indipendenza politica e culturale. Eccellevano nella ceramica, soprattutto di carattere figurativo. Incineravano i defunti, custodendone le ceneri in cellette sotto le loro piramidi; i capi venivano imbalsamati. I siti archeologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONTE ALBÁN – ZAPOTECO – MESSICO – PHYLUM – MITLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zapotechi (2)
Mostra Tutti

Hamangia

Enciclopedia on line

Stazione neolitica presso il villaggio di Baia (Dobrugia), da cui prende il nome una cultura del 5° millennio a.C., contemporanea della fase antica della cultura di Boian e diffusa, oltre che in Dobrugia, [...] avveniva quasi esclusivamente in vaste aree cimiteriali separate dagli abitati, con il corpo del defunto per lo più disteso sul dorso (➔ Cernavodă). L’economia era basata soprattutto su caccia e pesca. La ceramica è del tipo impresso e a superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INUMAZIONE – NEOLITICA – DOBRUGIA – BULGARIA

ÇATAL HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] tali sepolture erano per lo più collettive e da esse provengono numerose suppellettili che facevano parte della vita quotidiana dei defunti: collane e braccialetti di perline e di osso, fibbie da cintura in osso, spatole e vasellame in osso, legno e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NUMERO ABBONDANTE – ETÀ NEOLITICA – OSSIDIANA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÇATAL HÜYÜK (2)
Mostra Tutti

IMAGINES MAIORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMAGINES MAIORUM L. Vlad Borrelli − Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] funebre indossando le maschere e gli abiti ufficiali degli antenati (Polibio). Per la loro qualità di maschera del volto del defunto le i. m. dovrebbero rimanere al di fuori della storia dell'arte, circoscritte nei limiti della storia del costume e ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] più stretti (caristia o cara cognatio; Ovid., Fast., II, 617 ss.; Val. Max., I, 1, 8). Un'altra ricorrenza dedicata ai defunti era quella dei Lemuria: durante i giorni 9, 11 e 13 di maggio i templi erano chiusi e non venivano celebrati matrimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] a un fuso d'avorio, sei coltelli e uno specchio di bronzo con impugnatura guarnita di oro, deposti presso la testa della defunta; ai suoi piedi era il celebre vaso d'oro decorato da scene a rilievo ispirate alla vita scitica: un personaggio che tende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] dell'epoca Zhou Occidentali, la M157, lunga 35,4 m, con due rampe di accesso imponenti che denunciano lo status elevato del defunto, inferiore solo a quello di re. Sono presenti nel sito tre tombe a rampa unica (M152, M168 e M170), destinate a membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] è attribuita, come la necropoli di Uygarak (30 km più a est), alla più antica fase della cultura Saka. A T. Sud i defunti erano deposti o cremati in superficie oppure seppelliti in tombe a fossa; in entrambi i casi la sepoltura (o il luogo in cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OSIRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSIRIDE S. Donadoni Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] in vita dalla sorella Iside, diviene il signore dei morti, e dà garanzia di resurrezione nell'Aldilà a tutti i defunti. Il suo carattere universale gli permise di sopravvivere alla rovina della civiltà egiziana e, seguendo la fortuna di Iside, fu ... Leggi Tutto

sarcofago

Enciclopedia on line

sarcofago Urna sepolcrale di materiale vario, per lo più monumentale e decorata, particolarmente diffusa nell’antichità e nel Medioevo, raramente nell’Età moderna. Con riferimento ai tempi più antichi, [...] , decorato a rilievo, mentre in Etruria fu particolarmente elaborato quello a letto tricliniare con la coppia di defunti sdraiati. In epoca romana il s. fu usato con tipologie monumentali architettoniche soprattutto dall’età adrianea, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: EPOCA ROMANA – ETÀ MODERNA – MEDIOEVO – ETRURIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarcofago (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
defunto
defunto agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali