La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] la Grecia, soprattutto in Attica, le tombe più ricche sono sormontate da stele o da statue: immagini eroizzate dei defunti. A volte il defunto è ricordato da un’iscrizione metrica di tono epico che ne riassume la personalità e il destino (e queste ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Kayseri. Le case in cui questi testi sono stati trovati erano costruite alla maniera anatolica, ma i defunti, seppelliti entro casse di terracotta sotto i pavimenti delle case, ci riportano all'ambiente mesopotamico.
Particolarmente interessanti ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] nel tipo dell'Ares Borghese e la donna nel tipo di Afrodite. Su sarcofagi romani con scene mitologiche, il defunto viene trasfigurato, specialmente nel III sec. d. C., sotto l'aspetto della figura mitica principale: egli viene completamente assorbito ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] chiesa dei Cordeliers. La scultura funeraria è ampiamente rappresentata, con lastre funebri incise, grandi sarcofagi e figure di defunti giacenti, tra le quali la scultura rappresentante il vescovo di Mende, Guglielmo Durando il Giovane (m. nel 1330 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] sacre incise e dipinte, tra cui un motivo a forma di vulva (komari). L'usanza Maori di essiccare le teste dei defunti risale ai periodi preistorici. In una grotta nel Nord di Canterbury il capo era stato separato dal corpo, essiccato e quindi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] tardivamente a necropoli, peraltro modeste, in un'epoca in cui la distinzione tra il mondo dei vivi e quello dei defunti divenne progressivamente meno netta, come del resto di regola nel corso del Medioevo (la nozione di quartieri intra muros era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] tuttavia ancora testimoniate sepolture di adulti entro l’abitato, connesse a esigenze rituali o al particolare status dei defunti). È in questo periodo che sembrerebbe potersi cogliere un salto di qualità nella crescita degli insediamenti e nella ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] opere senz'altro di scultori locali che esercitano una certa influenza nei dintorni più o meno prossimi alla città.
I busti dei defunti sono racchiusi in nicchie; ogni nicchia contiene fino a tre busti, ma la stele può a volte presentare più nicchie ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] che imitano i dipinti delle abitazioni imperiali, di scene di banchetto o di omaggio riferentisi ad un aldilà nel quale il defunto continua un'esistenza simile alla sua vita terrestre. Alle celebri lastre di pietra del Wu-Liang Tien (dopo la metà del ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di uscita ed entrata erano fatti in nome di Cristo, re dei re e signore dei signori, che chiama l’imperatore defunto presso la corte celeste54. Ci si aspettava che gli imperatori costruissero la loro tomba in questa chiesa. Qui si sarebbero trovati ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...