Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] gli antenati e la discendenza. Le immagini e i testi scolpiti o dipinti nelle sepolture indicavano il nome dei defunti, tracciandone a volte la genealogia. La grande semplicità della scrittura zapoteca e altri ostacoli alla sua decifrazione limitano ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] o sovrastanti le stesse, funzionali ai riti dei refrigeria, i banchetti funebri che i cristiani celebravano in onore dei propri defunti e che in Nord Africa sono attestati ancora in età tarda.
Per quanto riguarda le basiliche funerarie, si è già ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] scolpita, ma dipinta; non di rado sono presenti, in sarcofagi e sculture di varie dimensioni, scene di banchetto funebre, con il defunto e con i suoi familiari.
Bibliografia
In generale:
D. Poidebard, La trace de Rome dans le désert de Syrie, Paris ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] a strumenti in ossidiana di tipo Elmenteita. L'uso della cremazione sembra tuttavia essere stato eccezionale. Normalmente, queste popolazioni seppellivano i defunti in fosse sotto tumuli di pietra, alti fino a 5 m e con un diametro variabile da 1-2 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] i costumi delle tradizioni locali, ma si andavano comunque affermando. Così nel Khuzistan, dove in epoca seleucide e partica i defunti erano sepolti in camere voltate, mancano sepolture posteriori al III sec. d.C. Nel Sud-Est e nel Fars orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] tombe collettive (fino a 40 individui nelle tombe dell'isola, ma si sono scoperte sepolture U.an-N. con oltre 200 defunti), in cui gli inumati venivano deposti senza apparente distinzione tra individui di sesso ed età diversi. La tomba di maggiori ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] della necropoli romano-bizantina, a conferma che all'interno del mondo fenicio lo spazio riservato ai defunti era nettamente distinto dall'abitato. Alcuni interessanti dati relativi all'impianto urbano di Tiro provengono dalla documentazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] . Per il periodo arsacide, gli ostraka di Nisa (Turkmenistan meridionale) forniscono informazioni su un culto dei dinasti defunti, finanziato dai proventi dei vigneti reali, per il quale mancano però attestazioni archeologiche. Scarse sono le ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] Etruschi Turms fu una divinità degli Inferi. Su una stele arcaica di Bologna Turms figura in atto di accogliere un defunto all'ingresso degli Inferi. Su un sarcofago di terracotta proveniente da Tarquinia, e conservato al museo di Firenze, figura un ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] particolare nella questione delle reliquie: durante tutta l'antichità cristiana la chiesa romana considera indivisibili i resti dei defunti; sono ammesse le sole reliquie indirette. Vien assunto un atteggiamento di riserbo anche di fronte a reliquie ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...