CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] , data in cui il Collegio dei dottori di diritto civile avrebbe dovuto provvedere alla aggregazione di due membri, al posto dei defunti C. e Pietro Mattaselani, ma soprassedette alla decisione; Solo il 30 gennaio 1424 il posto del C. fu preso da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] 1273, prima del 28 maggio, data del capitolo generale dell’Ordine tenuto a Pest, in Ungheria, dove fu annoverato fra i frati defunti.
I biografi di Tommaso d’Aquino, Tolomeo da Lucca e Guglielmo di Tocco, raccontano che nel 1273, poco dopo la morte ...
Leggi Tutto
NENCINI, Andrea
Ernesto Pulignano
– Nacque a Siena il 27 novembre 1788.
Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] sotto la direzione di Gaetano Donizetti. Nel 1845 in S. Gaetano fu eseguita una sua Messa da Requiem in suffragio dei defunti del collegio musicale: la critica la lodò per la varietà di colori e d’orchestrazione, accostandola allo stile di Mercadante ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] l'aggiunta di unamessa di Pietro Heredia, L. Grignani, 1646 (ristampa: G. Fei, 1662, "con la giunta" di una messa "de' defunti" di P. Heredia); Ariette di musica a unae due voci, Bracciano, A. Fei, 1646; Floridus modulorum hortus…, ibid., id., 1647 ...
Leggi Tutto
MARINEO, Gilberto Beccadelli di Bologna marchese di
Giovanna Fiume
– Nacque all’inizio del Cinquecento, probabilmente a Palermo, secondogenito di Francesco Beccadelli di Bologna e di Antonella di Magistroantonio [...] fatti et concessi per la Università, vassalli et habitaturi della terra di Marineo (Arch. di Stato di Palermo, Notai defunti, vol. 17103, cc. 453-462, notaio Vincenzo Gabriele, 15 luglio 1609). L’operazione immobiliare e la rendita proveniente dal ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] da porsi sotto il pontificato di Alessandro II, e probabilmente nel 1072, dato che in un elenco di vescovi defunti, inserito da Gundecaro nel suo Liber Pontificalis Eichstetensis e disposto almeno approssimativamente in ordine cronologico, il nome di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] con l'epigrafe affiancata dagli stemmi del Brusati, l'urna decorata con una semplice ghirlanda a tre festoni con il defunto disteso, le mani raccolte sul grembo. La lunetta doveva accogliere le immagini della Madonna con il Bambino e del Prelato ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di
Rossella Cancila
SANTA CROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di. – Nacque l’11 dicembre 1581, primogenito di Giovan Battista [...] Trigona di Sant’Elia, vol. 50, cc. 547r-550v, 559r-564v, 570r-585v, 612r-649v (copia del testamento); Notai defunti, st. I, reg. 17158, cc. 122r-123v (Repertorium bonorum remansorum post mortem quondam don Petri Celestri marchionis Sante Crucis, 23 ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] f 49; Controllo finanze, Biglietti, 1737, reg. 1, f. 19; Arch. duomo S. Giovanni Battista di Torino, Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch. di Stato di Milano, Confini, cart. 191; Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nella isola di Sicilia ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] . XVIII, I, Venezia 1806, pp. 28, 200; A. Cofer, Elogio di F. M. C. bellunese, Belluno 1816; Cenni biogr. degli Accademici defunti pensionarj dell'I. R. Accademia di Padova, Padova 1817, I, p. XLII; G. Vedova, C., F. M., in E. De Tipaldo. Biografia ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...