• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Archeologia [294]
Biografie [260]
Arti visive [263]
Religioni [168]
Storia [118]
Letteratura [64]
Temi generali [60]
Europa [56]
Asia [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]

KER

Enciclopedia Italiana (1933)

KER (Κήρ; plurale Κῆρες) Giulio Giannelli Con questo termine indicarono certamente gli antichissimi Greci le anime dei morti (sinonimo perciò di ψυχαί). Già in Omero, però, compare un secondo significato [...] l'identità originaria delle Keres con le anime dei morti spiega anche il loro significato posteriore: perché le anime dei defunti (eroi) venivano considerate ora come genî protettori e benefici, ora come potenze invidiose e pericolose. Poche sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KER (1)
Mostra Tutti

OLIVERIO, Gaspare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIVERIO, Gaspare Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] 1932-36). Bibl.: Necrologi di D. Mustilli, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 241-243; e di A. Degrassi, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Appendice: necrologi di soci defunti (1954-55), Roma 1957, pp. 113-115. ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] occidentale, C. Silvi Antonini (1972) ha invece proposto di interpretare la scena come rappresentazione di un ricorrente banchetto in onore dei defunti. Per il sito Al´baum proponeva la seguente cronologia: V sec. d.C. per il periodo I e fine del V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] La vela rappresenta il "vento", e perciò il respiro: avviene di trovare una piccola vela in mano a figurazioni di defunti, come garanzia della loro mantenuta (o rinnovata) capacità di respirare, e cioè di sopravvivere alla morte. Un caso come questo ... Leggi Tutto

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] , così da non diminuire il prorompente volume del corpo che indica la sessualità femminile elevata a valore sacro. Un defunto d'un ipogeo di Cùccuru s'arrìu stringeva un idolino in una mano, ricavandone nello stesso tempo protezione e possibilità ... Leggi Tutto

PREDIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI Raffaele Mellace (Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo. Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] o l’11) gennaio 1695 a Bologna, nella parrocchia di S. Gervasio, forse per un nuovo ictus (cfr. Mss. compilati da B.A.M. Carrati, Defunti, II, p. 180 e IV, p. 242; Schmidl, 1929, p. 312). Un suo ritratto è nel Museo della Musica di Bologna (d’ora in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI PAOLO COLONNA

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca. Aldo Roma – In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] , bb. 1777-1779, 2735, 2739, 2742, 2799; Como, Archivio parrocchiale di S. Donnino, Registri anagrafici sacramentali, Registro dei defunti 1645-1727; Archivio storico della Diocesi, Opera pia Gallio, b. B, Registri vari, vol. II: 1659-1676, cc. n ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, GIUSEPPE – COMPAGNIA DI GESÙ – GIACOMO CARISSIMI – CANTO GREGORIANO – PALEOGRAFIA

DOLCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Sebastiano Sergio Cella Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] . Il governo della Repubblica di Ragusa gli affidò incarichi pubblici, dapprima solo di pronunciare l'elogio funebre dei rettori defunti, poi di esprimere il suo parere in materia morale e giuridica, infine di diventare teologo della Repubblica. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Bernardo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] VI», annota il Cappellari Vivaro). Ancora, poco più di un mese dopo, il 2 novembre, Sanuto riferisce che la messa per i defunti fu cantata dal cardinale Giovanni Borgia, «et il prothonotario Zane fece la oration, con gran laude et honor di la patria ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARO APOSTOLICO – FRANCESCO CONDULMER – CAPPELLARI VIVARO – CATERINA CORNARO

8 1/2

Enciclopedia del Cinema (2004)

8 1/2 Mario Sesti (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] i desideri erotici, un harem in cui Guido può fare il gallo incontrastato, l'incontro in un cimitero con i genitori defunti... La produzione, spossata, organizza una conferenza stampa: il regista, in preda al panico, si rifugia sotto un tavolo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – CLAUDIA CARDINALE – GIANNI DI VENANZO – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 132
Vocabolario
defunto
defunto agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali