Libro liturgico che contiene l’intero ufficio divino, secondo il rito della chiesa latina. Il nome deriverebbe dal foglio o fascicolo posto all’inizio del Salterio e che serviva da indice degli uffici [...] , distinti per categoria (apostoli ed evangelisti, martiri, confessori, dottori, vergini, non vergini), oltre a quelle per i defunti. Segue un’appendice contenente cantici e vangeli per celebrazioni vigiliari, intercessioni, inni e altri testi.
I b ...
Leggi Tutto
PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco")
Giuseppe RICCIOTTI
Mas. S.
È, [...] , attraverso l'uso biblico ed ecclesiastico del termine, è il solo sopravvissuto, il paradiso è un luogo in cui i defunti godono eterna beatitudine. Il concetto si trova, sotto nomi e forme diverse, nella maggiore parte dei sistemi religiosi. Fanno ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] il trono, eccita il suo estro fumando una o due pipe e poi comincia a parlare con il tono e il gesto del re defunto, di cui incarna lo spirito. A Borneo e allo stretto di Torres gl'isolani si recano, per consultazione, alla capanna dove sono raccolti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] del pane così azimo come fermentato per la transustanziazione; esistenza del purgatorio; validità dei suffragi per i defunti; primato apostolico del pontefice romano, ecc. Fece continuare e terminare, segnatamente per le Decretali (v.), il lavoro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] quest'area più meridionale sia stata il luogo di provenienza dell'oro rinvenuto a I.-I.: il suo uso per adornare i defunti attesta che esso era altamente apprezzato dalle società locali e non solo come bene di esportazione.
Bibliografia
B.M. Fagan et ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] testa di maiale o la sua mandibola inferiore, oppure un carapace di tartaruga. In 80 sepolture, deposti vicino a una mano del defunto si trovavano denti o uno strumento ricavato da un dente di cervo di fiume. Il numero dei beni funerari varia tra 10 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] una fossa contenente i resti scheletrici di 4 uomini e 53 donne, forse schiavi, servitori e parenti del nobile defunto. Un altro esempio di architettura funeraria Mississippi è stato identificato a Dickson Mounds (Illinois). Non si conosce il ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] morto al cospetto di Osiride. Alla base di queste raffigurazioni, la cui resa è piuttosto sommaria, è l'antica credenza del defunto che viene condotto al giudizio dei morti presieduto da Osiride in qualità di signore dell'Oltretomba. Nel caso dei s ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] data del decesso, è corroborata con i dati cronologici provenienti da uno spoglio ottocentesco del citato registro dei defunti di S. Agnello Maggiore (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Serra di Gerace, Atti parrocchiali, fascio 2).
Contemporaneo ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] (talvolta con porta e breve pròthyron) destinate sia ad una sola inumazione sia alla raccolta di ossa di più defunti, probabilmente appartenenti ad una stessa famiglia.
Dagli interessanti trovamenti (modo di sepoltura, tipo di tombe, di case, e ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...